BANDIeCONTRIBUTI

NUOVO AVVISO PER CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER ASD E SSD

Previste 2 finestre per le domande.

Categorie: Bandi e Contributi

Tags: sport,   ASD,   SSD,   Dipartimento per lo Sport,   fondo perduto

Il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri mette a disposizione dei contributi a fondo perduto da destinare alle Associazioni e alle Società Sportive Dilettantistiche che, in via generale, non siano state già beneficiarie dei precedenti contributi erogati dal Dipartimento per lo sport nel corso delle procedure di evidenza pubblica nell’anno 2020.

La presentazione delle istanze avverrà esclusivamente, pena l’esclusione delle istanze medesime, attraverso l’utilizzo di una piattaforma WEB appositamente realizzata dal Dipartimento per lo Sport e raggiungibile all’indirizzo www.sport.governo.it   

Sono previste due finestre:

la I^ sessione “canoni di locazione e canoni concessori” sarà a partire dalle ore 16:00 del giorno 22 novembre 2021 e terminerà alle ore 16:00 del giorno 30 novembre 2021.  

  • Iscrizione al Registro CONI/CIP alla data del 23 maggio 2021. 
  • Essere affiliata alla data del 23 maggio 2021 a un organismo sportivo riconosciuto dal CONI (Federazione Sportiva Nazionale, Disciplina Sportiva Associata, Ente di Promozione Sportiva). 
  • Essere titolare di uno o più contratti di locazione ad uso non abitativo intestati esclusivamente all’Associazione/Società, aventi ad oggetto unità immobiliari site nel territorio italiano e correttamente identificate al NCEU, regolarmente registrati presso l’Agenzia delle Entrate, oppure essere titolari di uno o più contratti di concessione onerosa intestati esclusivamente all’Associazione/Società e regolarmente registrati presso l’Agenzia delle Entrate, di impianti pubblici sportivi o di aree demaniali siti nel territorio italiano. 
  • Non avere già beneficiato dei contributi a fondo perduto per i canoni di locazione erogati dal Dipartimento per lo sport nelle annualità 2020 e 2021. Svolgere all’interno dell’immobile, per il quale si chiede il contributo, una delle attività sportive riconosciute dal CONI o dal CIP. 
  • Essere in regola con le autorizzazioni amministrative e sanitarie per lo svolgimento delle attività sportive dilettantistiche richieste dal Comune ove ha sede l’impianto oggetto della domanda. 
  • Utilizzare prevalentemente per lo svolgimento delle attività sportive gli spazi degli immobili per i quali si fa istanza di accesso al beneficio. 
  • Per i rapporti contrattuali già in vigore antecedentemente alla data del 1° gennaio 2020, essere in regola con il pagamento del canone di locazione/canone concessorio fino al 31 dicembre 2019.

la II^ sessione “contributi forfettari” sarà a partire dalle ore 16:00 del giorno 1° dicembre 2021 e terminerà alle ore 16:00 del giorno 10 dicembre 2021.  

  • Essere regolarmente iscritta al Registro CONI/CIP alla data del 23 maggio 2021. 
  • Essere affiliata alla data del 23 maggio 2021 a un organismo sportivo riconosciuto dal CONI (Federazione Sportiva Nazionale, Disciplina Sportiva Associata, Ente di Promozione Sportiva). 
  • Non essere titolare di uno o più contratti di locazione commerciale ad uso non abitativo, o di concessione onerosa di impianto pubblico sportivo o di area demaniale. 
  • Non avere beneficiato dei contributi a fondo perduto previsti dal decreto dell’11 giugno 2020 del Dipartimento per lo Sport, o dal Decreto del Capo Dipartimento per lo sport del 9 novembre 2020, o dall’Avviso del Capo Dipartimento per lo sport del 18 novembre 2020. 
  • Essere in regola con le autorizzazioni amministrative e sanitarie richieste dal comune di appartenenza per lo svolgimento delle attività sportive dichiarate. 
  • Avere alla data del 15 ottobre 2021 un numero di tesserati pari ad almeno n. 20 (venti). 
  • Avere almeno 1 (uno) istruttore in possesso di laurea in scienze motorie o di diploma ISEF o, in alternativa, in possesso della qualifica di tecnico/istruttore rilasciata dal CONI e/o dal CIP o dagli organismi affilianti riconosciuti dal CONI e/o dal CIP a cui aderisce la ASD/SSD. 
  • Comunicazione dell’IBAN per l’accredito del contributo, che dovrà appartenere a un Conto Corrente intestato esclusivamente alla ASD/SSD e non ad altro soggetto.   

Determinazione dell’importo da corrispondere 

L’importo massimo erogabile per la presenta misura ammonta ad euro 50.000.000,00 e sarà corrisposto per la prima sessione un importo pari a un canone mensile di locazione, mentre per la seconda sessione un importo pari a 800 euro ad ogni associazione sportiva dilettantistica o società sportiva dilettantistica. 

Qualora l’ammontare delle richieste pervenute superi o non raggiunga il totale delle risorse disponibili, il Dipartimento per lo Sport potrà operare una rimodulazione degli importi in ragione delle disponibilità finanziarie.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata sul sito del Dipartimento per lo Sport oppure contattare l’Ufficio Bandi e Contributi di Confcooperative Reggio Emilia al numero 0522546111 o scrivendo a bertolani.b@confcooperative.it 

Documenti da scaricare

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x