BANDIeCONTRIBUTI

INCENTIVI PER ASSUNZIONE PERSONE CON DISABILITA’

Le domande entro il 31/12/2022

Categorie: Bandi e Contributi

Tags: assunzioni,   disabili,   tempo determinato,   Disabilità

Tutti i datori di lavoro privati con sede in Emilia-Romagna che hanno assunto o sono interessati ad assumere lavoratori con disabilità con un contratto a tempo determinato possono fare domanda per richiedere gli incentivi.

Nello specifico l’incentivo coprirà il 40% del costo del salario se il datore di lavoro è in obbligo di assunzione e il 60% se non lo è o se supera le quote dell’obbligo (CAPO “A”).

Sono inoltre previsti contributi fino al 100% per i datori di lavoro ai quali l’Agenzia ha già riconosciuto il contributo per l’assunzione a tempo determinato e che vogliono trasformare il contratto di lavoro in tempo indeterminato (CAPO “B”).

Procedura presentazione Just in time. 

 

CAPO “A”: Avviso pubblico per la presentazione di domande di contributo per l’assunzione a tempo determinato di lavoratori in condizione di disabilità di cui alla legge n. 68/1999

 

Beneficiari

Potranno presentare richiesta di concessione di incentivo tutti i datori di lavoro privati, soggetti o meno all’obbligo di assunzione di cui alla legge n. 68/1999, a prescindere dalla circostanza che abbiano o meno la natura di imprenditore. Rientrano tra i datori di lavoro ammessi a godere del beneficio anche gli enti pubblici economici (EPE), tenuto conto che, come previsto dall’articolo 3, comma 6, della medesima legge 68/1999, agli stessi si applica la disciplina prevista per i datori di lavoro privati.

Per poter richiedere la concessione dell’incentivo si considera come area di intervento l’intero territorio regionale e i datori di lavoro devono avere la sede operativa o unità produttiva locale ubicata nel territorio della Regione Emilia-Romagna, indipendentemente da dove è ubicata la sede legale. Pertanto, la competenza territoriale è stabilita in funzione del luogo dove è avvenuta l’assunzione del lavoratore disabile.

Il datore di lavoro, se obbligato ai sensi della L. 68/99, deve risultare ottemperante, sia al momento della presentazione della domanda che al momento della eventuale erogazione del contributo.

Inoltre, deve:

Ø essere in regola con obblighi retributivi e contributivi;

Ø osservare le norme poste a tutela delle condizioni di lavoro;

Ø rispettare gli altri obblighi di legge, rispettare gli accordi e i contratti collettivi nazionali nonché quelli regionali, territoriali o aziendali, se sottoscritti, stipulati dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale;

Ø rispettare il Regolamento comunitario sulle condizioni generali di compatibilità con il mercato interno. 

Iniziative ammissibili

L’incentivo potrà essere fruito per le assunzioni a tempo determinato ai sensi della L. 68/1999, anche a tempo parziale, avvenute a partire dal 01/02/2021, delle seguenti categorie di lavoratori:

·      lavoratori disabili che, al momento della presentazione della domanda, risultano già in forza ai sensi della Legge n. 68/99;

·      lavoratori disabili iscritti al Collocamento Mirato ai sensi della L. 68/99 che, al momento della presentazione della domanda, non siano ancora assunti ma verranno assunti a tempo determinato, per una durata minima prevista dal presente avviso. In questo caso il lavoratore deve essere già stato individuato e disponibile ad essere assunto al momento di presentazione della domanda;

·      lavoratori disabili già titolari di un rapporto di lavoro a tempo determinato ai sensi della L. 68/99, anche a tempo parziale, per i quali, a partire dal 01/02/2021, il relativo contratto di lavoro a termine è stato prorogato per le stesse durate minime previste in base alle diverse tipologie di disabilità.

e per le seguenti tipologie di assunzioni: 

1.    per assunzioni a tempo determinato, purché tali rapporti abbiano una durata non inferiore a dodici mesi di:

-   lavoratori disabili che abbiano una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79 per cento o minorazioni ascritte dalla prima alla terza categoria di cui alle tabelle annesse al testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 1978, n. 915, e successive modificazioni;

2.    per le assunzioni a tempo determinato, purché tali rapporti abbiano una durata non inferiore a sei mesi di:

- lavoratori con disabilità intellettiva o psichica che comporti una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento.

Per questa tipologia di lavoratori, in caso di assunzione con contratto a tempo determinato di durata pari o superiore a 12 mesi (anche per effetto di eventuale proroga), il datore di lavoro dovrà dichiarare che non ha usufruito e/o non intende usufruire dell’incentivo contributivo previsto dall’art. 13 comma 1 bis della Legge n. 68/1999.

Con riferimento ai contratti di somministrazione, si precisa che i benefici economici legati all’assunzione a tempo determinato saranno considerati ammissibili solamente se la missione è pari ad almeno 12 mesi tenuto conto che gli stessi sono in capo all’utilizzatore quale soggetto titolato a presentare la domanda.

Nel caso il lavoratore non sia ancora stato assunto, lo stesso deve essere iscritto ad uno degli uffici del Collocamento Mirato dell’Emilia-Romagna.

Contributi

L’incentivo è riconosciuto per tutta la durata del contratto, comunque per non più di dodici mesi, ed è pari:

-   al 60% del costo salariale lordo presunto per i datori di lavoro non soggetti agli obblighi di assunzione di cui alla legge n. 68/1999 e per quelli obbligati che assumono oltre la quota d’obbligo;

-   al 40% del costo salariale lordo presunto per i datori di lavoro soggetti agli obblighi di assunzione di cui alla legge n. 68/1999.

Per le assunzioni effettuate con orario di lavoro a tempo parziale si procederà ad una riduzione del contributo in misura proporzionale alla riduzione dell’orario di lavoro.

Si precisa che, ai sensi di quanto previsto dall’art. 6 di cui all’allegato alla deliberazione di Giunta regionale n. 412/2015 e ss.mm, l’assunzione di un lavoratore disabile non deve necessariamente corrispondere a un incremento netto del numero di dipendenti dello stabilimento interessato. Tuttavia, il posto o i posti occupati con l’assunzione del lavoratore con disabilità non devono essersi resi vacanti a seguito di licenziamento per riduzione del personale, durante i 12 mesi precedenti.

Procedure e termini

Le richieste di contributo dovranno essere compilate in tutte le sue parti esclusivamente attraverso l’apposita modulistica pubblicata sulla pagina web dell’Agenzia Regionale per il Lavoro all’indirizzo:

https://www.agenzialavoro.emr.it/normativa/bandi-e-avvisi/avvisi-e-bandi/avviso-contributo-assunzione-determinato-legge-68-1999 e sottoscritte a cura del legale rappresentante dell’azienda e inviate all’Agenzia Regionale per il lavoro via posta elettronica certificata, all’indirizzo:

arlavoro.servipl@postacert.regione.emilia-romagna.it fino ad esaurimento delle risorse disponibili, e comunque non oltre le ore 12.00 del giorno 31/12/2022 pena la non ammissibilità. 

 

CAPO “B”: Avviso pubblico per la presentazione di domande di incentivi a seguito di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato di lavoratori in condizione di disabilità di cui alla legge n. 68/1999

 

In caso di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato, l'Agenzia integra l’incentivo fino al 100% del costo salariale lordo inizialmente ammesso.

 

L’incentivo potrà essere fruito per le trasformazioni di rapporti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, avvenute entro la scadenza del rapporto a tempo determinato e fino alla scadenza della presente procedura, riferite alle stesse categorie di lavoratori previste dagli Avvisi pubblici sopracitati.

 

Con la presente procedura di integrazione, l’incentivo precedentemente concesso per l’assunzione a tempo determinato (del 60% o del 40% a seconda degli obblighi assunzionali) viene integrato nella misura e per la durata per cui è stato concesso – fino alla copertura massima del 100% del costo salariale lordo.

 

Procedure e termini

Le richieste di contributo dovranno essere compilate in tutte le sue parti esclusivamente attraverso l’apposita modulistica pubblicata sulla pagina web dell’Agenzia Regionale per il Lavoro all’indirizzo:

https://www.agenzialavoro.emr.it/normativa/bandi-e-avvisi/avvisi-e-bandi/avviso-incentivi-trasformazione-indeterminato-legge-68 e sottoscritte a cura del legale rappresentante dell’azienda e inviate all’Agenzia Regionale per il lavoro via posta elettronica certificata, all’indirizzo:

arlavoro.servipl@postacert.regione.emilia-romagna.it fino ad esaurimento delle risorse disponibili, e comunque non oltre le ore 12.00 del giorno 31/12/2022 pena la non ammissibilità. 

 

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Bandi e Contributi di Confcooperative Reggio Emilia al numero 0522546111 o scrivendo a bertolani.b@confcooperative.it.

Documenti da scaricare

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x