Possono partecipare al presente bando le micro, piccole e medie imprese (MPMI), anche in forma cooperativa, come definite dall’Allegato 1 al Regolamento (UE) 651/2014 del 17 giugno 2014, aventi sede legale e/o unità operativa nella provincia di Reggio Emilia.
Possono partecipare al bando anche i consorzi d’imprese con sede legale e/o unità operativa nella provincia di Reggio Emilia costituiti da PMI.
Le imprese non devono rientrare nei campi di esclusione di cui all’art. 1 par. 1) e 2) Reg. 1407/2013.
Sono altresì ammesse le micro, piccole e medie imprese che appartengono al settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli di cui all'allegato I del Trattato CE.
Tipologie di Intervento e Spese Ammissibili:
Sono finanziabili (al netto di IVA e di altre imposte, tasse e diritti) le seguenti spese, sostenute a partire dal 01/05/2022 e fino al 30/04/2023 (data fattura e data pagamento) riconducibili agli interventi:
- servizi di consulenza e/o fornitura di servizi relativi a uno o più ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale tra quelli previsti all’art.3 del presente Bando;
- quote di adesione ai vari servizi delle piattaforme digitali per incontri d’affari;
- realizzazione di spazi espositivi (Per le fiere in presenza: il costo dell’area espositiva, della progettazione e dell’allestimento dello stand; spese di trasporto e spese relative al servizio di interpretariato/traduzione e hostess. Per le fiere virtuali: iscrizione alla fiera, consulenze in campo digital, hosting, sviluppo piattaforme per la virtualizzazione; produzione di contenuti digitali).
L’investimento minimo ritenuto ammissibile all'agevolazione non può essere inferiore a € 3.000,00.
I contributi a fondo perduto (voucher) verranno assegnati per i seguenti ambiti di attività:
- Sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo in impresa di TEM; DEM e EXIM Manager;
- Realizzazione di “virtual matchmaking” ovvero lo sviluppo di percorsi individuali o collettivi di incontri d’affari B2B virtuali fra buyer internazionali e operatori nazionali, anche in preparazione ad un’eventuale attività di incoming e outgoing futura;
- Partecipazioni a fiere virtuali e, laddove possibile, la partecipazione in presenza a fiere internazionali organizzate all’estero o in Italia purché con qualifica internazionale certificata.
Agevolazioni Previste:
L'agevolazione è pari al 50% dei costi sostenuti e ammissibili al netto di iva, fino al raggiungimento dell'importo massimo di contributo pari a € 8.000,00 oltre la premialità di € 250,00 relativa al rating di legalità. Ciascuna impresa può presentare una sola richiesta di contributo.
I contributi saranno erogati ai sensi della normativa comunitaria “de minimis” (Reg. 1407/2013; 1408/2013 come modificato dal Reg. 2019/316) e con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4% ai sensi dell’art.28, comma 2. Del DPR 600/73.
L’aiuto non è cumulabile con altri contributi pubblici di qualsiasi natura ricevuti per le stesse iniziative ed aventi ad oggetto le stesse spese.
Valutazione delle domande e formazione della graduatoria:
L’ammissione a contributo, sino ad esaurimento dei fondi disponibili, avverrà previa verifica di ammissibilità ai sensi di quanto previsto dal bando. L’ordine di precedenza nella graduatoria è determinato dall’ordine cronologico di ricezione della pratica telematica da parte della Camera di commercio di Reggio Emilia, attestato dalla data e numero di protocollo assegnato dal sistema WebTelemaco.
Termini di Presentazione:
Le domande potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica all’interno del sistema Telemaco di InfoCamere dal 20/04/2022 al 20/06/2023.
La rendicontazione dovrà essere trasmessa entro e non oltre il 30/06/2023.
Per maggiori informazioni è possibile scaricare il testo del bando da link seguente "Bando Voucher per Internazionalizzazione" oppure contattare Barbara Bertolani - Ufficio Bandi e Contributi di Confcooperative Reggio Emilia al numero 0522546111 o scrivendo a bertolani.b@confcooperative.it.