E’ stato pubblicato il “BANDO FORMAZIONE LAVORO - Anno 2022” della Camera di Commercio di Reggio Emilia. Il bando prevede uno stanziato di 200.000 euro per finanziare interventi/progettati realizzati dalle imprese finalizzati all’inserimento in azienda di risorse umane funzionali al rilancio produttivo e alla formazione delle competenze per le imprese per gestire l’emergenza ed il rilancio produttivo e la sicurezza sul lavoro.
Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le imprese che presentino, al momento della presentazione della domanda e fino a quello dell’erogazione del contributo, i seguenti requisiti:
- siano Micro o Piccole o Medie imprese come definite dall’Allegato I al Regolamento n. 651/2014/UE della Commissione europea;
- abbiano sede legale e/o unità locale operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Reggio Emilia;
- siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Reggio Emilia;
- abbiano legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 D.lgs. 6 settembre 2011, n.159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia).I soggetti sottoposti alla verifica antimafia sono quelli indicati nell’art. 85 del D.lgs. 6 settembre 2011, n.159;
- non si trovassero in difficoltà alla data del 31/12/2019.
Tipologie di Intervento e Spese Ammissibili
Sono finanziabili (al netto di IVA e di altre imposte, tasse e diritti) le seguenti spese, sostenute a partire dal 01/06/2022 e fino al 31/05/2023 (data fattura e data pagamento) riconducibili agli interventi previsti dal bando e precisamente:
LINEA A - INSERIMENTO IN AZIENDA DI RISORSE UMANE FUNZIONALI AL RILANCIO PRODUTTIVO contributi per tirocini extracurriculari (della durata di almeno 3 mesi), contratti di apprendistato o assunzioni a tempo indeterminato con l’obiettivo di innovare la gestione del lavoro e gli stessi processi aziendali attraverso l’inserimento di nuovi strumenti e/o competenze legate alle seguenti tematiche:
- Gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro; - Introduzione di processi di e-commerce;
- Nuove figure per l’innovazione (es. export manager, digital manager, data scientist, ict account manager, business analyst, social media manager …).
LINEA B - FORMAZIONE DELLE COMPETENZE PER LE IMPRESE PER GESTIRE IL RILANCIO PRODUTTIVO E LA SICUREZZA SUL LAVORO
B1. Formazione sicurezza. Contributi/voucher per azioni di formazione finalizzate alla crescita delle competenze in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, anche in riferimento alle indicazioni post emergenza. In particolare rientrano nella presente fattispecie sia le spese di formazione obbligatoria come previste dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 – testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro – che qualsiasi altro intervento formativo volto ad aumentare le conoscenze in materia di sicurezza negli ambienti lavorativi e a prevenire i rischi di infortunio. Si precisa che il percorso formativo può essere articolato in più moduli e rivolto esclusivamente a:
- Titolari/rappresentanti legali dell’impresa
- Soci delle società di persone
- Collaboratori familiari regolarmente iscritti alla gestione Inps commercianti/artigiani
- Dipendenti.
B2. Formazione in materia di e-commerce Contributi per azioni di formazione per l’acquisizione di competenze in materia di e-commerce, digital marketing e utilizzo di nuove tecnologie con riferimento all’e-commerce.
B3. Formazione e Certificazione Competenze digitali. Contributi per azioni di formazione per la crescita e la certificazione di alcune competenze digitali che sono alla base di molteplici processi di cambiamento post emergenza. L’investimento minimo ritenuto ammissibile all’agevolazione non può essere inferiore a € 1.000,00.
Agevolazioni Previste
L’intensità dell’agevolazione è pari al 50% dei costi sostenuti e ammissibili al netto di iva, fino al raggiungimento dell’importo massimo di contributo pari a:
- € 10.000,00 per la linea A
- € 3.000,00 per la linea B
oltre la premialità di € 250,00 relativa al rating di legalità.
Il contributo camerale è cumulabile, per gli stessi costi ammissibili:
a) con altri aiuti in regime de minimis fino al massimale de minimis pertinente;
b) con aiuti in esenzione o autorizzati dalla Commissione nel rispetto dei massimali previsti dal regolamento di esenzione applicabile o da una decisione di autorizzazione.
Sono inoltre cumulabili con aiuti senza costi ammissibili.
Il contributo, congiuntamente con altri contributi pubblici di qualsiasi natura sulle stesse iniziative aventi ad oggetto gli stessi costi ammissibili, non può concorrere a determinare entrate superiori alle spese.
Ciascuna impresa può presentare una sola richiesta di contributo alternativa tra la Linea A e la Linea B (le imprese in rapporto di collegamento, controllo e/o con assetti proprietari sostanzialmente coincidenti possono presentare solo 1 domanda).
Per i servizi di formazione l’impresa dovrà avvalersi esclusivamente di agenzie formative accreditate dalle Regioni, Università e Scuole di alta formazione riconosciute dal MIUR, Istituti Tecnici Superiori.
Termini di Presentazione
Le domande potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica all’interno del sistema Telemaco di InfoCamere dalle ore 10:00 dello 08/06/2022 alle ore 16:00 del 30/09/2022.
Valutazione delle domande e formazione della graduatoria
L’ammissione a contributo, sino ad esaurimento dei fondi disponibili, avverrà previa verifica di ammissibilità ai sensi di quanto previsto dal bando.
L’ordine di precedenza nella graduatoria è determinato dall’ordine cronologico di ricezione della pratica telematica da parte della Camera di commercio di Reggio Emilia, attestato dalla data e numero di protocollo assegnato dal sistema WebTelemaco.
Le domande presentate oltre il tempo utile per ottenere il beneficio non saranno istruite.
Nel caso di rinuncia da parte di altri beneficiari o riduzione di importo in sede di esame delle rendicontazioni finali, la Camera di Commercio, tenuto conto dell’entità delle risorse resesi disponibili e del numero di domande inizialmente escluse per esaurimento dei fondi, si riserva la possibilità di procedere all’istruttoria delle istanze giacenti secondo l’ordine cronologico di presentazione.
La rendicontazione dovrà essere trasmessa entro e non oltre il 31/08/2023.
Per maggiori informazioni è possibile scaricare il testo del bando da link seguente "Bando Formazione Lavoro" oppure contattare l’Ufficio Bandi e Contributi di Confcooperative Reggio Emilia al numero 0522546111 o scrivendo a bertolani.b@confcooperative.it.