BANDIeCONTRIBUTI

AVVISO PUBBLICO PER LA CREAZIONE DI SPAZI CIVICI DI COMUNITÀ PER I GIOVANI: Spazi Civici di Comunità (c.d. Play District)

Le candidature dal 29 luglio al 30 settembre.

Categorie: Bandi e Contributi

Tags: contributi,   servizio civile universale,   ASD,   SSD,   Sport e Salute,   Dipartimento per le Politiche Giovanili,   Play district

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Sport e Salute S.p.a., ha promosso l’iniziativa Play district volta al finanziamento di spazi civici di comunità.   

Gli spazi civici per i giovani sono luoghi che consentono la partecipazione attiva alla vita sociale e costituiscono aree fondamentali di confronto e convivenza democratica. Si tratta di contesti pubblici che soddisfano una serie di condizioni giuridiche, politiche, istituzionali e pratiche per permettere ai giovani di esercitare le loro libertà civiche, accedendo alle informazioni, esprimendo opinioni e formando gruppi sociali per partecipare al meglio alla vita pubblica.   

Beneficiari 

Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, con altri soggetti pubblici o privati, quali organismi sportivi, Istituzioni locali (Comuni, università, scuole, ecc.) e associazioni o organizzazioni della società civile.   

Iniziative ammissibili 

Progetti per la creazione di spazi civici di comunità idonei alla realizzazione di attività sportive e sociali che siano per i giovani occasione di aggregazione, integrazione, orientamento e inclusione. L’iniziativa è rivolta a tutti i giovani di età compresa tra i 14 e i 34 anni con particolare riferimento alle categorie maggiormente a rischio di marginalizzazione, come i giovani NEET (Not In Education, Employment or Training) o provenienti da territori caratterizzati da forme di disagio diffuso di carattere sociale ed economico. 

Le ASD/SSD interessate dovranno proporre progetti della durata massima di 2 anni, incentrati su attività sportive, diversificate per fasce d’età ed eventualmente per tipologia di fragilità o disabilità ed extra-sportive e sociali, quali ad esempio servizi di assistenza e sostegno psicologico, counseling e orientamento, corsi di formazione alla cittadinanza o professionali, laboratori artistici, teatrali, musicali, audiovisivi e multimediali.   

Contributi 

Per l’attuazione dell’iniziativa è disponibile un budget complessivo pari a 10 milioni di euro. L’importo massimo erogabile per ciascun progetto approvato è pari ad € 100.000,00 (centomilaeuro/00), omnicomprensivo per un massimo di 24 mesi di attività.   

Procedure e termini 

Le candidature delle ASD/SSD interessate dovranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica indicata nell’Avviso a partire dalle ore 12.00 del 29 luglio 2022 sino alle ore 12.00 del 30 settembre 2022.   

Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito di progetto al seguente link: https://www.sportesalute.eu/spazicivici.html 

Documenti da scaricare

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x