BANDIeCONTRIBUTI

BANDO PER IL SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE DIGITALE SOGGETTI ISCRITTI NEL (REA)

Domande dal 28/07/2023 al 13/09/2023

Categorie: Bandi e Contributi

Tags: REA

La Regione Emilia Romagna, nell’ambito dell’Azione 1.2.3 del PR FESR 2021/2027, ha approvato il Bando per il sostegno della transizione digitale dei soggetti iscritti nel repertorio economico amministrativo (Rea), con cui intende favorire la transizione digitale dei soggetti e delle organizzazioni dell’Emilia-Romagna che esercitano una attività economica in forma diversa da quella di impresa in senso stretto che richiede l’iscrizione nel registro delle imprese, tramite il sostegno alla realizzazione di progetti innovativi finalizzati - anche nell’ottica di una più ampia strategia che guardi anche agli impatti non solo economici ma anche ambientali e sociali delle proprie attività - ad introdurre le più moderne tecnologie digitali nei propri processi gestionali e organizzativi, nei propri prodotti e servizi.

 

Beneficiari

Possono presentare domanda di contributo i soggetti, enti, organizzazioni privati, iscritti nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (REA) delle CCIAA competenti per territorio, che svolgono una attività economica con forme giuridiche diverse da quelle tipiche delle imprese. Pertanto, non possono presentare domanda di contributo le imprese, aventi qualunque forma giuridica, iscritte nel registro delle imprese.

I soggetti indicati sopra devono possedere, al momento della presentazione della domanda di contributo, i seguenti requisiti soggettivi di ammissibilità:

-   avere le dimensioni di micro, piccole e medie imprese, secondo la definizione di cui all’allegato 1 del Regolamento UE n. 651/2014 del 17 giugno 2014 (Allegato A);

-   essere regolarmente costituiti, attivi e iscritti nel REA;

-   avere l’unità locale o la sede operativa nelle quali si realizza il progetto nel territorio della Regione Emilia-Romagna;

-   non rientrare nei casi previsti dall’art. 67 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 1592.

 

Iniziative ammissibili

Sono ammissibili gli interventi che, attraverso l’implementazione delle più moderne tecnologie digitali, hanno l’obiettivo di favorire l’adozione di una gestione più efficiente e ottimizzata dei processi organizzativi e decisionali interni che caratterizzano l’attività dei soggetti proponenti - come pure un coordinamento complessivo del funzionamento della filiera di appartenenza, qualora esistente - e/o l’introduzione di modelli innovativi per il miglioramento nell’offerta dei propri servizi e/o prodotti o per la creazione di servizi e/o prodotti nuovi.

In particolare, gli interventi proposti a valere sul bando potranno riguardare:

-        l’implementazione di soluzioni tecnologiche finalizzate a favorire un primo passo verso l’ottimizzazione delle funzioni inerenti all’attività economica svolta (DIGITALIZZAZIONE BASE);

-        l’introduzione/implementazione di almeno una delle 9 tecnologie abilitanti previste dal piano nazionale impresa 4.0 (Internet delle cose, Big data analytics, Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, Simulazioni virtuali, Robotica, Cloud computing, Realtà aumentata, Stampanti 3d, Cybersecurity), compreso l’adattamento di impianti/attrezzature/attività esistenti ad almeno una delle suddette tecnologie (DIGITALIZZAZIONE AVANZATA).

L’investimento complessivo per la realizzazione degli interventi proposti dovrà avere una dimensione finanziaria non inferiore a 15.000,00 euro, I.V.A. esclusa.

 

Contributi

La dotazione finanziaria stanziata è di 3.000.000 di euro.

Il contributo previsto nel bando sarà concesso nella forma del fondo perduto, nella misura massima del 60% della spesa ammessa e per un importo, comunque, non superiore a complessivi euro 50.000,00.

La percentuale sopra indicata sarà incrementata di 10 punti percentuali in presenza dei seguenti criteri di premialità:

nel caso in cui i progetti proposti abbiano una ricaduta positiva effettiva in termini di incremento occupazionale a tempo indeterminato e stabile;

nel caso in cui i soggetti proponenti i progetti operino nelle aree montane;

nel caso in cui i soggetti proponenti i progetti operino nelle aree AREE 107. 3. C;

nel caso in cui i soggetti proponenti i progetti operino nelle aree interne.

La percentuale sopra indicata può essere incrementata di ulteriori 10 punti percentuali qualora il soggetto proponente abbia l’unità locale o la sede operativa nelle quali si realizza il progetto in una delle aree interessate dalle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna e di Forlì-Cesena e indicate nell’allegato 1 al Decreto-legge n. 61/2023 e successive eventuali modificazioni.

Il contributo previsto dal bando non è cumulabile, per le stesse spese e per i medesimi titoli di spesa, con altre agevolazioni pubbliche.

 

Procedure e termini

Le domande di contributo dovranno essere presentate tramite l'applicativo Sfinge 2020 a partire dalle ore 10 del 28/07/2023 fino alle ore 13 del 13/09/2023.

L’applicativo web SFINGE 2020 sarà reso disponibile a partire dalle ore 10.00 del giorno 27 luglio 2023 per la sola compilazione e validazione delle domande.

La procedura di selezione delle domande e dei relativi progetti sarà di tipo valutativo a sportello.

Tag: REA

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x