La Fondazione Unipolis indice il Bando nazionale “Culturability - rigenerare spazi da condividere” per sostenere progetti innovativi in ambito culturale e creativo che favoriscano processi di rigenerazione, recupero e rivitalizzazione di spazi dismessi o, al momento, con altre destinazioni d’uso.
Al bando possono partecipare: organizzazioni non profit, cooperative culturali e sociali, imprese private che operano in campo culturale ricercando un impatto sociale, reti di partenariato fra questi soggetti, team informali, composti prevalentemente da giovani under 35.
Il bando è aperto a progetti innovativi nel settore culturale e creativo che, attraverso la riqualificazione e riattivazione di spazi fisici, pubblici o privati (urbani e non, dismessi, sotto utilizzati, con una destinazione d’uso diversa da quella culturale), si propongano di mettere questi luoghi a disposizione delle comunità territoriali, generando un impatto sociale positivo e creando occasioni di rigenerazione urbana a vocazione culturale e di sviluppo, favorendo processi e percorsi di collaborazione e cittadinanza, soprattutto giovanile.
A titolo d’esempio, si citano tra le possibili destinazioni d’uso dei progetti finanziabili: centri di aggregazione e spazi di riferimento per la comunità di uno specifico territorio (quartiere, via, etc.) che siano luogo di fruizione culturale e artistica, centri di produzione multidisciplinare culturale e artistica attraverso la collaborazione di attori provenienti da diverse filiere.
Contributi Fondazione Unipolis mette a disposizione risorse per complessivi 400 mila euro, articolate in contributi di natura economica per lo sviluppo dei progetti selezionati, erogazione di servizi di formazione e accompagnamento per l’empowerment dei team proponenti, rimborsi spese per partecipare alle attività di supporto.
Tra le proposte pervenute saranno selezionati 15 progetti che beneficeranno di una prima fase di attività di formazione, incontri e mentoring.
A seguito della presentazione di un ulteriore e più completo dossier, tra questi 15 verranno infine selezionati 5 progetti, che beneficeranno di un ulteriore percorso di accompagnamento individuale e di un contributo economico a fondo perduto di 50 mila euro ciascuno, per implementare le attività proposte per lo sviluppo del progetto di rigenerazione. Altri 150 mila euro saranno utilizzati per realizzare le attività di formazione e i percorsi di accompagnamento individuale; garantire i rimborsi spese ai partecipanti per prendere parte alle attività di supporto. I progetti dovranno essere presentati fino ed entro le ore 15 del 15 aprile 2016, compilando il form on-line sul sito www.culturability.org.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Barbara Tondelli al numero 0522 546111; E-mail: b.tondelli@unioncoop.re.it