BANDIeCONTRIBUTI

VOUCHER PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE: PRESTO IL NUOVO BANDO DEL MISE

Tutte le novità previste dal bando

Categorie: Bandi e Contributi

Tags: internazionalizzazione,   voucher,   MISE

È attesa dopo l’estate la pubblicazione della seconda edizione del “Voucher per l’Internazionalizzazione” del Ministero dello Sviluppo Economico che, ai sensi del DM 15 maggio 2015, erogherà contributi a fondo perduto per sostenere l’accesso e il consolidamento nei mercati internazionali delle PMI e le reti di imprese italiane.

Tra le novità previste questo secondo bando:

· l’aumento della dotazione finanziaria: vengono riconfermati i 20 milioni di euro della prima edizione ai quali, però, si aggiungono 18 milioni (6 milioni, rispettivamente, per il 2017, 2018 e 2019) derivanti dai Pon Imprese e Competitività 2014-2020 e destinati alle imprese di Sicilia, Campania, Calabria, Puglia e Basilicata;

· la conferma dei voucher “early stage”: viene confermato il contributo a fondo perduto nella misura massima di 10mila euro a fronte di un contratto di servizio di 13mila euro (come nella prima edizione), al quale potranno accedere anche le aziende che ne hanno già beneficiato nel 2016-2017. In tal caso, però, sarà richiesto loro di contribuire di più (lo Stato verserà 8mila euro e l’azienda ne verserà 5mila).

· L’introduzione voucher “advanced stage”: dedicati alle aziende che già esportano, prevedono un contributo a fondo perduto di 15mila euro a carico dello Stato, a fronte di un contratto di servizio di 25mila euro complessivi, con la possibilità, per lo Stato, di incrementare il contributo di ulteriori 15mila euro se l’impresa, assieme al TEM, dimostrerà che il progetto di internazionalizzazione è in grado di far aumentare del 20% la quota di fatturato export nell'anno successivo.

Novità anche per quanto riguarda le società erogatrici del servizio di Temporary Export Manager.

L’elenco di società fornitrici pubblicato il 1 settembre 2015 viene superato da un nuovo albo che impone alle società iscritte di rispettare le seguenti caratteristiche:

· essere in stato di attività e risultare iscritte al Registro delle imprese;

· essere costituite nella forma di società di capitali ovvero di società cooperativa;

· non essere in stato di scioglimento o liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali, quali fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo, amministrazione controllata straordinaria;

· risultare in regola con il versamento dei contributi previdenziali;

· aver portato a termine con esito positivo, nel biennio 2015-2016, almeno 8 progetti di supporto ai processi di internazionalizzazione attraverso la messa a disposizione di TEM (il possesso di tale requisito non è richiesto per le società di servizi delle associazioni imprenditoriali rappresentative ai sensi dell’articolo 4, della legge 11 novembre 2011, n.180).

Al fine di qualificare ulteriormente il suddetto elenco e di facilitare la scelta delle società fornitrici da parte dei soggetti beneficiari, al termine della procedura di assegnazione dei voucher le società iscritte in elenco saranno ascritte a specifiche classi di merito in considerazione della effettiva fruizione del servizio di accompagnamento all’internazionalizzazione erogato e della tipologia di contratti di servizio sottoscritti (numero e tipologia di voucher portati a buon fine).

Per ulteriori informazioni o necessità, è possibile contattare il Dott. Antonello Ciambriello (ciambriello.a@confcoperative.it), Responsabile dell'Ufficio per le Politiche di Internazionalizzazione e Mercati.

Si ricorda, infine, che sul sito di Confcooperative dedicato all'internazionalizzazione (www.internazionalizzazione.confcooperative.it), le

cooperative associate potranno usufruire di tutta una serie di servizi e strumenti personalizzabili, aggiornati e gratuiti, a supporto dei loro processi di internazionalizzazione.

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x