BANDIeCONTRIBUTI

BANDO “PROMOZIONE EXPORT E INTERNAZIONALIZZAZIONE INTELLIGENTE”

Bando regionale che sarà aperto dal 31 maggio e resterà disponibile fino al 2 luglio 2018

Categorie: Bandi e Contributi

Tags: internazionalizzazione,   Emilia Romagna,   export

Il Sistema Camerale emiliano-romagnolo e la Regione Emilia-Romagna confermano anche per il 2018 le azioni di sostegno a percorsi di internazionalizzazione per le imprese del territorio con l’obiettivo di rafforzarne le capacità organizzative e manageriali sui mercati esteri, anche con il supporto ad attività di promozione. Prende così il via la seconda edizione del programma “Promozione export e internazionalizzazione intelligente”, approvato dal Mi.S.E. per il triennio 2017-2019 nell’ambito dell’incremento della misura del diritto annuale e condiviso dalla Regione Emilia-Romagna, che prevede la concessione di contributi alle imprese emiliano-romagnole nell’ambito di un apposito bando regionale.

 

Beneficiari e iniziative ammissibili

Progetti di sistema volti ad accrescere le competenze delle imprese in tema di internazionalizzazione con l’obiettivo di supportarle nel loro primo approccio sui mercati esteri o per incrementare le esportazioni condotte finora soltanto in modo occasionale, saranno oggetto del bando regionale per la concessione di contributi a progetti di promozione export e di internazionalizzazione al quale potranno accedere le imprese manifatturiere (classificazione Istat Ateco 2007 - sezione C divisioni dalla 10 alle 33 codice primario e/o secondario), di micro, piccola e media dimensione (MPMD), non esportatrici o esportatrici non abituali, aventi sede legale e/o sede operativa attiva in Emilia-Romagna. Le imprese destinatarie del bando devono inoltre avere un fatturato minimo di € 500.000,00 cosi come desunto dall’ultimo bilancio disponibile.

Le imprese potranno presentare un solo progetto finalizzato a supportarle sui mercati internazionali avvalendosi di servizi di consulenza esterna.

La prima attività obbligatoria e vincolante è l’analisi delle capacità e potenzialità dell’impresa per affrontare un percorso di internazionalizzazione, verificando, ad esempio, l’adeguatezza della struttura dell’impresa, la gamma dei prodotti, il materiale commerciale e la fattibilità mediante un’attività di “Assessment”.

I progetti dovranno inoltre prevedere almeno due ulteriori attività, collegate tra di loro:

1.   potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera: sviluppo e/o miglioramento del sito Internet dell’impresa in lingua estera; traduzione nella/e lingua/e straniera/e di interesse del proprio materiale promozionale/brochure;

2.   protezione del marchio dell’impresa: percorso di ottenimento della protezione e/o registrazione del marchio dell’impresa in uno o entrambi i Paesi di esportazione individuati nel progetto;

3.   ottenimento delle certificazioni di prodotto: percorso finalizzato all’ottenimento delle certificazioni di prodotto necessarie all'esportazione in uno o entrambi i Paesi individuati nel progetto (escluse UNI-ISO);

4.   T.E.M. Temporary Export Manager e/o T.M.M. Temporary Marketing Manager: percorso di affiancamento all’impresa da parte di un esperto senior in marketing internazionale e/o in comunicazione e web marketing, della durata di minimo quattro mesi, finalizzato a favorire l’implementazione di una strategia commerciale e l'accrescimento delle capacità manageriali dell'impresa. L’esperto senior potrà essere affiancato da una risorsa junior, inserita anche attraverso il ricorso al tirocinio formativo, per un minimo di quattro mesi;

5.   partecipazione a massimo due fiere certificate “internazionali” in qualità di espositori nei paesi esteri indicati nel progetto e/o in Italia;

6.   realizzazione di un proprio evento promozionale all’estero, con finalità commerciale, in uno dei paesi esteri indicati;

7.   partecipazione ad incontri b2b con operatori esteri organizzati in Italia.

 

Contributi

Il contributo minimo è fissato in 3.000,00 euro (a fronte di spese complessive pari a 6.000,00 euro). Il contributo massimo sarà di 15.000,00 euro (a fronte di spese complessive pari a 30.000,00 euro).

Il contributo che sarà concesso costituisce un aiuto "de minimis" ai sensi del Regolamento UE 1407/2013.

Verrà altresì attribuita una premialità aggiuntiva alle imprese che avranno partecipato, o che si impegnano a partecipare, a un percorso formativo di base per un minimo di 16 ore in tema di internazionalizzazione effettuato attraverso le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna e/o le Aziende Speciali delle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna o Enti/Organizzazioni del territorio emiliano-romagnolo preposte alla formazione.

Al termine di questa fase le Camere di commercio e/o le Aziende Speciali delle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna potranno offrire un servizio di “check di autovalutazione assistita”, nonché un documento informativo sul settore di appartenenza dell’impresa.

 

Procedure e termini

Il bando sarà aperto dal 31 maggio 2018 e resterà disponibile fino al 2 luglio 2018.

Ogni progetto dovrà essere presentato in modalità telematica attraverso lo sportello virtuale di Unioncamere Emilia Romagna: http://servizionline.ucer.camcom.it/front-rol/.


Per ulteriori informazioni contattare Barbara Tondelli - ufficio Bandi e Contributi di Confcooperative Reggio Emilia - 0522546111, email b.tondelli@unioncoop.re.it 

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x