La Regione Emilia Romagna, con D.G.R. n. 695/19, ha approvato il Regolamento del Premio Innovatori Responsabili Er.Rsi 2019.
La Regione intende stimolare una visione integrata della sostenibilità, valorizzando le iniziative promosse sul territorio regionale da imprese, professionisti, associazioni, enti locali, scuole e università, che contribuiscono all’attuazione dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Il Premio integra il riconoscimento annuale previsto dalla legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere, assegnando il Premio GED Gender Equality and Diversity Label ai migliori progetti riferiti ad azioni per le pari opportunità.
Beneficiari
Possono partecipare le imprese, di qualsiasi settore, dimensione e forma giuridica, iscritte al registro delle imprese, i professionisti ordinistici e non ordinistici, le Associazioni di imprese senza scopo di lucro, le Scuole secondarie di secondo grado, le Università, gli Enti Locali e le Camere di Commercio.
Le candidature pervenute saranno suddivise in 8 categorie, di cui quattro riservate alle imprese.
Iniziative ammissibili
Sono candidabili progetti che abbiano per oggetto uno o più interventi che contribuiscono all’attuazione degli obiettivi sostenibili delineati dall’Agenda 2030, riconducibili ad uno o più ambiti tematici, selezionati tra i seguenti:
Ambito PERSONE E LAVORO
Tema/SDGs Giovani Competenze, Occupazione (SDGs 4 e 8):
Esempi:
- azioni per il miglioramento della qualità dell’istruzione;
- progetti di formazione per il rafforzamento delle competenze, per l’innovazione dei processi produttivi e organizzativi;
- azioni per l’occupabilità dei giovani;
- azioni per il superamento dei divari generazionali.
Tema/SDGs Parità di genere* (SDG 5):
Esempi:
- azioni positive per le pari opportunità, empowerment femminile, conciliazione vita/lavoro.
Tema/SDGs Qualità del lavoro e benessere delle persone (SDG 8)
- progetti di welfare aziendale;
- progetti di inclusione.
Ambito INNOVAZIONE E TUTELA AMBIENTALE
Tema/SDGs Innovazione produttiva per la gestione sostenibile delle risorse naturali (SDGs 6, 7, 9, 13, 14, 15):
Esempi:
- prodotti e servizi orientati all’economia circolare;
- progetti per la riduzione emissioni e qualità dell’aria;
- progetti per il risparmio e recupero delle risorse idriche;
- progetti per il risparmio energetico e la riduzione di combustibili fossili;
Tema/SDGs Produzione e consumo sostenibile (SDG 12):
Esempi:
- progetti per la sostenibilità delle filiere;
- progetti per il turismo sostenibile;
- azioni per la sensibilizzazione dei consumatori verso prodotti, servizi e pratiche di consumo responsabile e contro lo spreco alimentare.
Ambito PACE, COMUNITA’ E CITTADINANZA RESPONSABILE
Tema/SDGs Uguaglianza, pace, diritti (SDGs 10 e 16)
Esempi:
- azioni per l’accoglienza, l’inclusione e contro ogni tipo di discriminazione e sfruttamento nei luoghi di lavoro;
- azioni per la trasparenza delle filiere e il rafforzamento dei processi partecipativi di cittadini e consumatori.
Tema/SDGs Città sostenibili e sicure (SDGs 11 e 16)
Esempi:
- azioni per la salvaguardia del patrimonio culturale e per la qualità del paesaggio;
- azioni di contrasto alla criminalità e alla corruzione per la legalità e la cittadinanza responsabile.
* i progetti verranno valutati anche ai fini dell’attribuzione del premio GED
Gli Enti Locali e le Camere di Commercio possono candidare azioni frutto di una progettazione condivisa con le imprese, volte a produrre impatti positivi e coerenti con gli SDGs sia sulle imprese coinvolte che per la comunità di riferimento. I progetti devono prevedere un impegno diretto delle imprese nella realizzazione di tutte o parte delle attività previste.
Possono essere candidati al Premio i progetti che risultano già avviati alla data di presentazione della candidatura.
Per le imprese e i professionisti compresi nelle categorie A, B, C, D, E, è richiesta la compilazione online di un questionario sul profilo di sostenibilità dell’impresa; il link di accesso per la compilazione del questionario verrà inviato via mail ai referenti del progetto indicati nel modulo di candidatura. Le informazioni raccolte concorrono alla valutazione.
A tutti i partecipanti è richiesta la sottoscrizione della Carta dei Principi di responsabilità sociale delle imprese, inclusa nella dichiarazione sostitutiva allegata alla candidatura.
Contributi
Il Premio Innovatori Responsabili verrà assegnato al vincitore di ciascuna delle 8 categorie previste; sarà inoltre assegnato il Premio GED - Gender Equality and Diversity Label (etichetta di diversità e parità di genere) alle migliori buone pratiche relative ad azioni in tema di pari opportunità.
Una speciale menzione potrà essere attribuita ai progetti che, all’interno di ogni categoria, si saranno particolarmente distinti per la loro originalità e/o coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Tutti i progetti ammessi saranno inseriti nella pubblicazione Innovatori Responsabili 2019, realizzata dalla Regione e diffusa attraverso i canali informativi e promozionali, negli eventi rivolti alle imprese, disponibile on line sul sito http://imprese.regione.emiliaromagna.it.
I partecipanti potranno essere invitati a partecipare ad eventi organizzati dalla Regione e ad altre iniziative pubbliche, seminari e convegni sul tema dello sviluppo sostenibile.
La premiazione dei vincitori avverrà nel corso di un evento pubblico che si terrà entro l’anno e nell’occasione verrà realizzato un video spot che sarà successivamente veicolato per promuovere le eccellenze della Regione Emilia-Romagna.
Tutti i materiali saranno diffusi attraverso i canali informativi e promozionali della Regione, resi disponibili on line sul sito http://imprese.regione.emilia-romagna.it, pubblicati tra le news, sui canali social della Regione e promossi presso le organizzazioni impegnate sui temi dello sviluppo sostenibile.
Tutti i vincitori potranno utilizzare il logo del premio Innovatori Responsabili 2019 Inoltre, tutti i partecipanti ammessi, indipendente dal risultato raggiunto, potranno presentare la domanda dal 15/10/2019 al 15/11/2019 per accedere ai contributi previsti dal “Bando Innovatori Responsabili - Contributi per l’innovazione e la sostenibilità del sistema produttivo dell’Emilia-Romagna” per progetti da realizzare nell’annualità 2020.
Tutti i partecipanti ammessi verranno inseriti nell’Elenco degli Innovatori Responsabili della Regione Emilia-Romagna e potranno partecipare a specifiche iniziative orientate alla promozione e al raggiungimento degli obiettivi contenuti nell’Agenda 2030 dell’ONU.
Procedure e termini
La candidatura deve essere inviata a partire dalle ore 10 del 21 maggio fino alle ore 13 del 28 giugno 2019, tramite il format on line disponibile il giorno di apertura del premio disponibile al link https://imprese.regione.emilia-romagna.it/premio2019.
Esclusivamente per i soggetti ammessi al Premio 2019, sarà possibile presentare domanda di contributo per interventi finalizzati alla sostenibilità del sistema produttivo regionale. Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 10 del 15 ottobre alle ore 13 del 15 novembre 2019, per gli interventi che si intendono realizzare entro il 31/12/2020.
Per ulteriori informazioni contattare Barbara Tondelli - ufficio Bandi e Contributi di Confcooperative Reggio Emilia - 0522546111, email b.tondelli@unioncoop.re.it