BANDIeCONTRIBUTI

CREATIVE LIVING LAB - DAL MIBACT CONTRIBUTI PER PROGETTI NELLE AREE RESIDENZIALI

Fino a 50.000 euro per progetti culturali e creativi di natura multidisciplinare e di riqualificazione degli spazi pertinenziali all’interno delle aree residenziali.

Categorie: Bandi e Contributi

Tags: contributi,   riqualificazione,   bando,   MIBACT,   progetti culturali,   rigenerazione urbana,   aree residenziali

Beneficiari

Soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro, dedicati alla cultura e alla creatività contemporanea e radicati nei territori periferici, quali ad esempio: 

  • enti pubblici
  • fondazioni
  • associazioni culturali
  • enti del Terzo settore senza scopo di lucro
  • università
  • centri di ricerca non profit
  • imprese sociali e di comunità non profit, 
  • società civile organizzata.

Importante è l’apporto all'interno del progetto, di competenze e professionalità da parte di esperti di settore e di mediatori culturali quali, ad esempio, architetti, paesaggisti, designer, artisti, registi, film maker, fotografi, musicisti, performer, scrittori, psicologi, sociologi, antropologi.

Iniziative ammissibili

Microprogetti di immediata realizzazione, innovativi e di qualità, in grado di trasformare le aree e gli spazi residuali in luoghi di scambio e apprendimento, accessibili, fruibili e funzionalmente differenziati, al fine di creare un rapporto sinergico tra ambiente e tessuto sociale, culturale ed economico; interventi orientati al riutilizzo e alla riorganizzazione delle aree dedicate ai servizi, alle attrezzature di quartiere e agli spazi condominiali comuni.

Obiettivi di questa edizione di Creative Living Lab sono:

  • realizzare spazi attrezzati per nuove destinazioni e per attività che possono contribuire a trasformare la qualità dei servizi e degli spazi di comunità attraverso la creatività contemporanea;
  • favorire il coinvolgimento delle comunità locali nei processi di rigenerazione urbana orientati al potenziamento delle dinamiche socioculturali di crescita partecipata e al miglioramento della qualità della vita a delle economie locali;
  • sperimentare e diffondere metodologie inclusive e aggregative per le comunità residenti, capaci di sviluppare il senso di identità e di appartenenza ai luoghi.

Le proposte devono indicare nuove forme di utilizzo dei luoghi prescelti al fine di migliorare i servizi, la fruizione e le funzioni culturali, di incentivare l’attivazione di percorsi di partecipazione e autocostruzione attraverso il coinvolgimento di istituzioni, professionisti, artisti, cittadini e soggetti attivi sul territorio e di promuovere un sistema di autorganizzazione dal basso che sia tale da favorire un processo di empowerment e di riappropriazione nelle comunità coinvolte.

Durata dei Progetti

La realizzazione del progetto deve concludersi tassativamente entro e non oltre 180 giorni naturali e consecutivi decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione della graduatoria. Tutte le attività della proposta devono rispettare la normativa vigente in materia di contenimento del contagio da COVID-19 ed eventuali successive integrazioni e modifiche e prevedere, altresì, la possibilità di rimodulazione e riorganizzazione in caso di nuove indicazioni da parte degli organismi governativi preposti.

Contributi

Il finanziamento concedibile a ciascun soggetto proponente è fissato nell’importo massimo di € 50.000, comprensivo di IVA ed eventuali oneri, assegnato nell’ordine di priorità determinato dalla graduatoria di merito. 

Non saranno considerati progetti il cui costo complessivo superi l’importo massimo concedibile, salvo il caso in cui, i singoli proponenti, con le loro reti e/o con gli enti locali, assicurino, con proprio provvedimento autonomo, la copertura finanziaria degli ulteriori costi indicati.

Procedure e termini

La proposta, a firma autografa o digitale del legale rappresentante del soggetto proponente/capofila, deve contenere la documentazione tecnica e amministrativa e va inviata al seguente indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC): mbac-dg-cc.bandi@mailcert.beniculturali.it entro e non oltre le ore 12.00 del 10/03/2021.

Per maggiori informazioni e documenti utili è possibile visitare la pagina web dedicata sul sito del MIBACT

L'ufficio Bandi e Contributi di Confcooperative è a disposizione per chiarimenti, dubbi e consulenza nella predisposizione della domanda. Per contatti, telefonare allo 0522/546111 oppure scrivere a f.ricchi@unioncoop.re.it e b.bertolani@unioncoop.re.it

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x