Beneficiari
Enti giuridici costituiti da non più di 5 anni o da costituirsi, fermo restando, per questi ultimi, l’obbligo di costituirsi entro 6 mesi dalla data in cui vengono comunicati i vincitori del presente bando al fine di poter risultare assegnatari dei premi.
A titolo esemplificativo ma non esaustivo, possono partecipare al Concorso Enti aventi la seguente forma giuridica:
- fondazioni, associazioni, comitati (artt. 14-42 c.c.);
- organizzazioni di volontariato (D. Lgs. 117/17, art. 32);
- associazioni di promozione sociale (D. Lgs. 117/17, art. 35);
- associazioni e società sportive dilettantistiche (Legge 289/2002);
- organizzazioni non governative (Legge 125/2014);
- reti associative (D. Lgs. 117/17, art. 41);
- cooperative sociali (Legge 381/1991), o altre forme cooperative purché operanti in misura prevalente negli ambiti del Concorso (ad esempio, cooperative culturali);
- imprese sociali (D. Lgs. 112/17);
- startup innovative a vocazione sociale (Legge 221/2012);
- società benefit (Legge 208/2015, art. 1 commi 376-384);
- altre forme giuridiche di cui al D. Lgs. 117/17 (Codice del Terzo Settore);
- altre organizzazioni che non abbiano finalità lucrative disciplinate da leggi speciali.
Iniziative ammissibili
Progetti di welfare di comunità in grado di produrre benefici in termini di sviluppo locale, in settori quali:
- Cultura, valorizzazione del patrimonio e del paesaggio;
- Rigenerazione e restituzione alla fruizione collettiva di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata per fini di interesse generale e per la comunità;
- Welfare territoriale, servizi di cura e welfare aziendale;
- Agricoltura sociale;
- Energia;
- Sostenibilità ambientale e circular economy;
- Smart cities e mobilità.
Premi
Sono previsti i seguenti premi:
- al primo classificato € 40.000 a fondo perduto;
- dal secondo al quarto classificato € 20.000 a fondo perduto.
Tutti gli Enti vincitori potranno inoltre accedere a:
- sessioni di mentorship personalizzate erogate da uno degli Incubatori;
- un finanziamento a condizioni agevolate erogato da UBI Banca fino a € 50.000 e un conto corrente a condizioni agevolate per 36 mesi;
- consulenza personalizzata con Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore.
Sono previsti dei premi speciali:
- la possibilità di avviare una campagna di crowdfunding sulla piattaforma ideatre60 di Fondazione Italiana Accenture;
- l’accesso facilitato allo Scaling Program di Impacton;
- due percorsi di mentorship per due Enti finalisti (non vincitori);
- possibilità per un Ente finalista di partecipare all’Open Camp 2021.
Presentazione delle candidature
I progetti sono da presentarsi online attraverso la piattaforma dedicata https://welfarecheimpresa.ideatre60.it/invio/start/3476 fino al 20 aprile 2021.
Per maggiori informazioni sul bando e scaricare la documentazione relativa è possibile consultare il sito “Welfare, che impresa!” oppure contattare l'Ufficio Bandi e Contributi di Confcooperative Reggio Emilia al n. 0522546111 o scrivendo a b.bertolani@unioncoop.re.it e f.ricchi@unioncoop.re.it