Beneficiari:
Forme aggregative che presentino un Accordo di comunità (AC) per la realizzazione di un Progetto di Comunità (PC) che abbiano caratteristiche di micro e piccole imprese:
- società cooperative
- cooperative sociali
- imprese sociali
- altre forme giuridiche di impresa senza scopo di lucro.
In tutti i casi elencati, la base sociale deve essere costituita da persone fisiche o giuridiche che appartengono alla comunità interessata.
Contenuti dell’Accordo di Comunità:
- Identificazione del “territorio di comunità” con riferimento primario a un criterio geografico o amministrativo (uno o più borghi, una frazione, un comune) non è possibile l’aggregazione di un numero maggiore di otto comuni appartenenti al territorio del GAL.
- Dichiarazione dell’obiettivo di comunità che si intende perseguire attraverso lo sviluppo di attività economiche, produzione di beni e servizi, recupero di beni ambientali e monumentali e creazione di offerta di lavoro.
- Esplicitazione delle modalità di coinvolgimento della comunità territoriale nel suo insieme: dettaglio di azioni, ruoli dei partecipanti e tempistiche per la realizzazione del PC. L’AC deve essere sottoscritto da tutti i soggetti partecipanti che devono essere in numero non inferiore a tre.
Spese e Interventi Ammissibili:
A. Spese di ideazione del progetto preliminare (onorari di professionisti/consulenti, studi di fattibilità/mercato)
B. Spese di costituzione della cooperativa (spese notarili)
C. Spese di investimento per avviare le attività produttive e la produzione dei servizi (opere murarie e impiantistiche ristrutturazione/restauro di fabbricati e spazi aperti esistenti da destinare alla gestione comune di attività e servizi; arredi macchinari, impianti, automezzi purché strettamente funzionali alle attività max € 30.000 e nel limite massimo del 50% dell’importo del PC)
D. Spese di comunicazione e promozione commerciale della cooperativa di comunità
E. Spese generali nel limite del 10% dell’importo della voce C)
Durata del piano degli investimenti:
18 mesi (con possibile proroga di 180 giorni)
Contributo Concesso:
Pari al 60% delle spese ammissibili, con minimo 12.000 (spesa ammissibile minima 20.000) massimo di 60.000 euro (spesa ammissibile €100.000).
Modalità e tempistiche per la presentazione delle domande:
Le domande vanno presentante in modalità telematica su piattaforma SIAG di AGREA, previa iscrizione dell'azienda all'Anagrafe Regionale delle Aziende Agricole. La scadenza per la protocollazione è fissata alle ore 17 del 30/06/2021.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina del BANDO sul sito del GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano oppure contattare l'Ufficio Bandi e Contributi di Confcooperative Reggio Emilia chiamando lo 0522546111 o scrivendo a b.bertolani@unioncop.re.it .