Beneficiari:
Reti d’Imprese (almeno 3) costituiti da:
• Imprese individuali
• Società di persone, di capitale, Cooperative
• Liberi professionisti in forma individuale
• Associazioni non partecipate da soggetti pubblici
Almeno il 50,1% delle imprese devono operare in settori identificati dai codici ATECO indicati al bando al punto 3 (codici ATECO legati all’attività outdoor).
Consorzi di Imprese che prevedono da contratto la valorizzazione turistica delle attività outdoor.
Spese Ammissibili:
• Servizi di consulenza per la costituzione e l’avvio di reti e per l’elaborazione del prodotto di accoglienza turistica (max 10% del PVTO).
• Macchinari e attrezzature strettamente funzionali alle attività previste nel PVTO.
• Veicoli purché strettamente funzionali alle attività previste nell’accordo di rete (max € 10.000 e nel limite del 50% dell’importo del PVTO).
• Investimenti immateriali, acquisizione/sviluppo programmi informatici, acquisizione di licenze per uso di brevetti.
• Arredi, macchinari e strutture amovibili destinate all’allestimento degli spazi nei luoghi dell’attività outdoor.
Durata del piano degli investimenti:
18 mesi (con possibile proroga di 180 giorni)
Contributo Concesso:
Pari al 60% delle spese ammissibili, con minimo 6.000 euro (spesa ammissibile minima 10.000) massimo di 30.000 euro (spesa ammissibile €. 50.000).
Modalità e tempistiche per la presentazione delle domande:
Le domande vanno presentante in modalità telematica su piattaforma SIAG di AGREA, previa iscrizione dell'azienda all'Anagrafe Regionale delle Aziende Agricole. La scadenza per la protocollazione è fissata alle ore 17 del 30/06/2021.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina del BANDO sul sito del GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano oppure contattare l'Ufficio Bandi e Contributi di Confcooperative Reggio Emilia chiamando lo 0522546111 o scrivendo a b.bertolani@unioncop.re.it .