BANDIeCONTRIBUTI

RIAPRE IL FONDO “EnERgia” DI UNIFIDI EMILIA ROMAGNA

Domande dal 13 settembre al 15 novembre 2021

Categorie: Bandi e Contributi

Tags: bando,   Emilia Romagna,   Energia,   Unifidi,   POR FERS 2014/2020,   finanziamento agevolato

E' stata riaperta la nuova Call di EnERgia, il fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, messo in campo dalla Regione Emilia Romagna con risorse POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 e gestito da Unifidi Emilia Romagna. 

Il Fondo è pensato per il sostegno di interventi di green economy attraverso l'erogazione di finanziamenti a tasso agevolato.

Beneficiari 

Imprese (PMI e grandi) e Società ESCo (Energy Service Company) che: 

1.  siano iscritte al Registro Imprese; 

2. abbiano localizzazione produttiva in cui si realizza l'investimento in Emilia-Romagna (nel caso in cui la domanda sia presentata da una ESCo la localizzazione produttiva deve essere quella dell'impresa cliente); 

3.  siano attive alla data di presentazione della domanda; 

4. abbiano l'attività principale compresa nelle sezioni della classificazione delle attività economiche (ATECO 2007) di cui alle lettere B, C, D, E, F, G, H, I, J, L, M, N, P, Q, R, S.

Iniziative ammissibili 

Progetti a sostegno della promozione dell’efficienza energetica e dell’uso di energia rinnovabile delle imprese volti a:

- migliorare l’efficienza energetica e ridurre i gas climalteranti;  

- produzione di energia da fonti rinnovabili, esclusivamente per autoconsumo, nonché gli impianti di cogenerazione ad alto rendimento, ai sensi della Direttiva 2012/27/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio. 

Tipologie di spese ammissibili

  • interventi su immobili strumentali: ampliamento e/o ristrutturazione, opere edili funzionali al progetto; 
  • acquisto ed installazione, adeguamento di macchinari, impianti, attrezzature, hardware; 
  • acquisizione di software e licenze;
  • consulenze tecnico/specialistiche funzionali al progetto di investimento;
  • spese per la redazione di diagnosi energetica e/o progettazione utili ai fini della preparazione dell’intervento in domanda. 

I giustificativi di spesa dovranno avere data successiva a quella di presentazione della domanda, ad eccezione di quelli relativi alla predisposizione della documentazione tecnica (voce “e” in elenco), che potranno essere antecedenti di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda.   

Contributi

Il Fondo Finanzia progetti attraverso la concessione di mutui di importo fino a € 750.000, durata massima 96 mesi, a tasso zero per il 70% dell’importo ammesso, e ad un tasso convenzionato non superiore all’EURIBOR 6 mesi +4,75% per il restante 30%. 

Il Fondo concede, inoltre, un contributo a fondo perduto, che copre le spese tecniche sostenute per la diagnosi energetica, e/o lo studio di fattibilità, e/o la preparazione del progetto di investimento. L’importo massimo del contributo non potrà superare il 12,5% della quota pubblica di finanziamento ammesso e verrà erogato dopo la rendicontazione finale del progetto. 

Procedure e termini 

Le proposte devono essere presentate online sul sito Fondo EnERgia dalle ore 11,00 del 13 settembre alle ore 16,00 del 15 novembre 2021. In caso di esaurimento dei fondi disponibili, le domande verranno protocollate con riserva. 

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata sul sito Fondo EnERgia  oppure contattare l’Ufficio Bandi e Contributi di Confcooperative Reggio Emilia al numero 0522546111 o scrivendo a bertolani.b@confcooperative.it

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x