Da lunedì 1 aprile a sabato 6 aprile 2019 si terrà il ricco calendario di convegni, dibattiti, spettacoli realizzato nell’ambito della IX edizione del festival della Legalità promosso dalla Provincia di Reggio Emilia dal titolo “NOICONTROLEMAFIE 2019 Comuni e cittadini reggiani”
Il Festival della legalità porterà a Reggio Emilia, Albinea, Bibbiano, Brescello, Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Casalgrande, Castellarano, Correggio, Gattatico, Guastalla, Novellara, Montecchio Emilia, Poviglio, Quattro Castella, Rubiera, Sant'Ilario d’Enza e Scandiano scrittori, giornalisti, magistrati, docenti, testimoni di giustizia, esperti ed esponenti della società civile, che si confronteranno in seminari, conferenze, incontri pubblici sui temi della legalità e del contrasto alle mafie.
Quest’anno l’attenzione sarà in particolare dedicata all’evoluzione delle mafie che assumono sempre più le caratteristiche dei sistemi criminali, grazie alla loro capacità relazionale e all’abilità di avvalersi di professionisti senza scrupoli per riciclare e investire i proventi delle lucrose attività illecite.
L’analisi di questi fenomeni riconferma la necessità di non abbassare la guardia. Negli ultimi anni, questa consapevolezza è significativamente cresciuta e molte organizzazioni economiche hanno legato, in modo esplicito e convinto, la propria missione istituzionale al rispetto della legalità e della trasparenza, della lotta alle diverse forme di criminalità mafiosa.
Fra i numerosi appuntamenti che si terranno nella nostra provincia, segnaliamo:
- lunedì 1 aprile alle ore 10.30 “Conoscenza e creatività contro le mafie”, che si terrà presso il Cinema Cristallo di Reggio Emilia ed è l’iniziativa di apertura del Festival
- giovedì 4 aprile alle ore 10.30 “La mafia non dà lavoro e non crea sviluppo” che si terrà presso l’Auditorium di Confcooperative, in collaborazione con il Consorzio Oscar Romero e la cooperativa L’Ovile. Iniziativa che rientra nel calendario degli eventi per il 70° della Confcooperative Reggio Emilia.
- giovedì 4 aprile alle ore 21.00 spettacolo teatrale presso il Teatro Ariosto “Le belle parole” che trae ispirazione dal saggio “L’inganno della mafia” di N. Gratteri e A. Nicaso.
- sabato 6 aprile p.v. alle ore 10.30 presso l’Aula Magna di Unimore di Reggio Emilia, “Si può prevenire il riciclaggio? Strategie e strumenti per cittadini e amministratori” con i contributi del Generale della Guardia di Finanza e direttore del DIS Gennaro Vecchione e del Procuratore Nicola Gratteri e che rappresenta l’evento conclusivo del Festival.
In allegato il calendario completo delle iniziative