Il Piano 2019 di investimenti previsti dalla Provincia prevede uno stanziamento di 17 milioni di euro per la manutenzione di strade e ponti, ripristino della viabilità compromessa dalle frane e sicurezza stradale e di 23 milioni di euro per gli istituti scolastici.
Si tratta di risorse derivanti in parte dal piano pluriennale straordinario varato dal Governo Gentiloni nel 2018 per ovviare alla carenza di risorse delle Province, da fondi messi a disposizione dalla Regione e dalla stessa Provincia e dai cofinanziamenti di diversi Comuni.
Sul fronte della manutenzione il programma degli investimenti è stato predisposto dopo un confronto con le Unioni dei Comuni in relazione alle priorità dei territori sui 970 km di strade provinciali (quasi 13 quelli costituiti da oltre 630 ponti e viadotti) ed è in massima parte dedicato alla manutenzione stradale, con interventi di asfaltatura, potatura e sfalcio erba, rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale, che partiranno a breve su tutto il territorio.
Quasi un terzo delle risorse è riservato alla messa in sicurezza di ponti trai quali quello tra Guastalla e Dosolo, i viadotti Saltino e Cerredolo della Sp 486R, i ponti sul rio Sologno e sul rio Currada.
Poco più di 1 milione e 100.000 euro, in gran parte fondi regionali, sono stati destinati invece al ripristino della viabilità compromessa dalle frane: sulla Sp 8 a Polcione di Toano, Pioppa di Villaminozzo e Rosano di Vetto per le quali è in fase di avvio la progettazione esecutiva, Vaglie di Ligonchio dove è già in corso la progettazione esecutiva di un intervento da 700.000 euro, ed è stato richiesto all'Agenzia per la Sicurezza territoriale e Protezione civile della Regione Emilia-Romagna un ulteriore stanziamento di 200.000 euro per somma urgenza.
3 milioni e 274.000 euro (1,1 dei quali cofinanziati dai Comuni, 710.000 euro dalla Regione) sono le risorse per altri 13 interventi finalizzati a migliorare la sicurezza stradale: rotatorie, come quelle a Ponte Vettigano, San Faustino di Rubiera, Castellarano, Gualtieri e Tagliata di Guastalla, piste e passerelle ciclopedonali, attraversamenti protetti.
Ulteriori potenziali risorse per circa 4 milioni di euro per strade e scuole potrebbero derivare da avanzi di gestione dell’Ente compatibilmente però dal gettito dell’Imposta provinciale di trascrizione, il cui incasso si è fortemente ridotto a partire dall’ultimo trimestre del 2018.
Sul fronte degli investimenti nelle scuole sono disponibili 23 milioni di euro derivanti da finanziamenti del Miur, mutui Bei e risorse stanziate direttamente da Palazzo Allende. In realtà l’entità complessiva delle risorse ammonta a 45 milioni di euro grazie ai cofinanziamenti concessi ai Comuni e consentirà di realizzare 60 interventi.
Di questi oltre 17 mln, riguardano 6 interventi che saranno avviati entro il 15 ottobre 2019: nuovo polo scolastico di via Fratelli Rosselli, destinato a ospitare prioritariamente il Secchi, adeguamento sismico dello Scaruffi-Levi-Tricolore ed il secondo lotto del nuovo Polo scolastico di via Fratelli Rosselli, adeguamento sismico del Cattaneo di Castelnovo Monti, ampliamento del D’Arzo di Montecchio, nuova palestra al Polo di via Makallé.
Per quanto riguarda i Mutui Bei, la Provincia è in attesa dei decreti per avviare i progetti relativi alle economie ottenute sulle annualità 2015-2016 (632.000 euro per messa in sicurezza e adeguamenti funzionali al Cattaneo Dall’Aglio e al Mandela di Castelnovo Monti, al liceo Corso di Correggio, al D’Arzo di Montecchio, al Russell e al Carrara di Guastalla), alla prima annualità del nuovo Piano triennale 2018-20., per il terzo lotto che andrà a completare il nuovo Polo scolastico, il secondo stralcio dell’adeguamento sismico dello Scaruffi-Levi-Tricolore a Reggio ed il recupero del prefabbricato adiacente il Russell di Guastalla.