leNOTIZIE

ASSEMBLEA ASSOCIATIVA FEDISA

ASSEMBLEA ASSOCIATIVA FEDISA

Uno sguardo al futuro post pandemia tra provvedimenti e identità

Categorie: Solidarietà Sociale

Tags: assemblea,   FeDiSA,   2021

Si è tenuta il 16 dicembre l’Assemblea Associativa di FeDiSA, aperta dal neoeletto Presidente Giorgio Faietti: “Lo scorso anno purtroppo la situazione pandemica ci ha costretti ad un’Assemblea on line e oggi, nonostante tutto, siamo felici di poterci ritrovare insieme in presenza. E’ un fatto importante vederci e confrontarci di persona sulla nostra esperienza ormai ventennale.

Infatti - prosegue il Presidente - nel 2020 non abbiamo potuto festeggiare appieno il 20° anniversario della nostra Federazione, ma il libro pubblicato per tale occasione rende benissimo la storia di FeDiSA che è ormai divenuta cultura del modo di approcciarsi per l’assistenza e la cura degli anziani. Il titolo “Il tempo vissuto, il tempo narrato: l’umana regola del prendersi cura”, giova ricordarlo, rende molto bene i principi fondanti, i valori proposti e agiti nella vita delle nostre case ed è arricchito dalle bellissime fotografie di Giuliano Ferrari. Dobbiamo un grande grazie e riconoscenza a chi ha fondato e portato avanti con intuizione e lungimiranza la Federazione in questi vent’anni fra mille problematiche. Sarebbero tanti i nomi da citare: i 14 sacerdoti (e un laico) che firmarono l’atto di costituzione, don Gigi Milani (primo presidente fino al 2015) poi don Gianni Manfredini che è stato Presidente fino a giugno di quest’anno e, da ultimo, don Sergio Pellati che purtroppo, come sappiamo, non ha potuto svolgere appieno questo ruolo. Raccogliamo un’eredità pesante a cui siamo chiamati a dare ulteriore impulso”. Prosegue sulla pandemia: “Questo periodo di Pandemia ha accelerato alcuni punti deboli, già presenti, della nostra situazione o fatto emergere nuove criticità: solitudine nel gestire le problematiche, difficoltà ad avere supporto dagli enti preposti, aumento dei costi con ripercussioni negative sui bilanci, senso di abbandono e difficoltà a far capire la situazione alla comunità locale e territoriale, e come se non bastasse, abbiamo avuto gravi difficoltà a reperire le professionalità necessarie per dare continuità al servizio”.

L’Assemblea è proseguita con due contributi di approfondimento e riflessione sul contesto attuale: il primo sui provvedimenti contenuti nelle missioni 5 e 6 del PNRR e che potranno avere esiti anche sui servizi agli anziani. Mauro Abate, Vicepresidente Vicario di Confcooperative Sanità ha promosso un confronto a tal proposito sullo stato dell’arte della riforma nazionale dell’assistenza agli anziani non autosufficienti: dalle proposte della Commissione “Paglia” agli obiettivi e alle risorse del PNRR.

Il secondo, portato da Don Giuseppe Dossetti, parroco tra i fondatori di FeDiSA, è stato uno spunto di riflessione a partire dall’Enciclica Fratelli Tutti: a poco più di anno dalla pubblicazione si è sottolineato il valore della fraternità e dell’amicizia sociale nei luoghi di cura. Don Giuseppe Dossetti, Parroco di UP S. Maria Maddalena e Presidente del Ceis di Reggio Emilia, ha consegnato ai presenti molteplici messaggi, portando l’attenzione ai concetti di carità e gentilezza, suggerendo con fermezza l’importanza di dedicare tempo e attenzione agli anziani, seppur nella consapevolezza di essere all’interno di organizzazioni imprenditoriali che hanno procedure ben delimitate, e lasciando riflettere sul significato della relazione, il luogo in cui l’uomo diventa se stesso.  

Il Presidente ha poi concluso l’Assemblea condividendo le linee guida orienteranno il lavoro del prossimo triennio: cura delle persone, ingaggio delle comunità locali e territoriali, lavoro di rete, professionalizzazione e visibilità agli aspetti positivi saranno al centro del mandato del Consiglio Direttivo in carica.

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x