Il Consorzio per la Tutela del Parmigiano Reggiano ha reso noto il riepilogo dei dati di produzione al 31 dicembre 2021 comunicati dai caseifici.
La produzione mensile, con 342.786 forme prodotte contro le 333.403 di dicembre 2020, rileva un aumento produttivo di 9.383 forme pari a + 2,81%.
A dicembre, con 11.057 forme/giorno, ci si mantiene stabilmente ancora sopra il livello delle 11.000 forme/giorno.
Nell’intero anno 2021 si registra, pertanto, un aumento di 153.321 forme rispetto all’anno 2020 che percentualmente significa +4,19%.
Sui dati annuali complessivi la provincia nella quale si registra il maggior aumento è Bologna con +6,10%, mentre Mantova diminuisce leggermente dello 0,11%.
Si mantiene equilibrato lo scostamento produttivo tra le differenti fasce altimetriche (montagna/alta pianura / bassa pianura), le percentuali di aumento sono: montagna +4,03%, alta pianura +4,60%, bassa +3,25%.
La ripartizione della produzione tra le diverse tipologie di strutture produttive (caseifici cooperativi/sociali, artigianali/industriali, aziendali,) evidenzia come nel 2021 sia oltre la media comprensoriale l’aumento produttivo nelle tipologie di caseifici artigianali/industriali (+6,95%) e negli aziendali (+7,23%) mentre le cooperative (+2,46) aumentano sotto la media comprensoriale.
In ALLEGATO le tabelle