leNOTIZIE

Confcooperative Reggio Emilia in Assemblea il 20 febbraio al Malaguzzi

Confcooperative Reggio Emilia in Assemblea il 20 febbraio al Malaguzzi
Sarà celebrata i prossimo 20 febbraio l'Assemblea congressuale quadriennale di Confcooperative Reggio Emilia.

Categorie: Dalla Confcooperative

Tags: lavoro,   cooperative,   assemblea,   Primo Piano

Data evento: - Esporta evento

Si tratta, senza dubbio, del più importante momento di lavoro per l'organizzazione e tutte le cooperative associate. L'Assemblea, infatti, è chiamata ad approfondire e definire il programma di lavoro quadriennale dell'organizzazione, ad eleggere il Presidente e il nuovo Consiglio provinciale, nonchè i delegati che parteciperanno alla successiva Assemblea di Confcooperative Emilia-Romagna (in aprile) e a quella nazionale di Confcooperative, che si terrà a Roma nei primi giorni di maggio.

L’Assemblea quadriennale in programma il 20 febbraio (i lavori si terranno al Centro Internazionale Loris Malaguzzi, in Via Bligny a Reggio Emilia, con inizio alle 8,30) giungerà a conclusione di un intenso dibattito interno al sistema imprenditoriale rappresentato da Confcooperative Reggio Emilia; un percorso di lavoro che coinvolge tutte le imprese, i soci e gli amministratori delle cooperative e di cui l’Assemblea rappresenterà, così, un momento di sintesi e di rilancio in termini di proposte, istanze, progetti.

E’ in tal senso, dunque, che vanno lette le assemblee precongressuali di settore, che nella seconda età di gennaio hanno caratterizzato e stanno segnando il confronto fra le cooperative operanti nei diversi comparti produttivi e di servizio che caratterizzano la presenza cooperativa.

E’ in tali sedi, infatti, che vengono approfondite le problematiche, le opportunità di sviluppo e i progetti di sistema che possono rafforzare la presenza cooperativa nei diversi settori e, al tempo stesso, vengono approfonditi anche gli aspetti riguardanti le relazioni e le partnership possibili fra le cooperative dei diversi comparti e i temi più generali legati allo sviluppo del movimento cooperativo e di Confcooperative nella realtà economica e sociale locale e sovralocale.

Il calendario ha previsto la celebrazione delle prime assemblee precongressuali settoriali il 21 gennaio per il settore Cultura, turismo sport e tempo libero (ore 10,00 nella sede di Confcooperative) e per comparto Lavoro e Servizi (alle ore 15,00, sempre nella sede di Confcooperative e unitamente al comparto dell’abitazione e del consumo).

Il 28 gennaio, sono state programmate le assemblee precongressuali settoriali delle cooperative agroalimentari (ore 10,00, nella sede di Confcooperative) e delle cooperative di Federsolidarietà (unitamente a quelle di Federsanità, alle ore 15,00, sempre in Largo Gerra).

Nell'ambito delle assemblee settoriali, tutte le cooperative hanno anche l'opportunità di intervenire e votare liberamente per indicare i candidati al Consiglio provinciale di Confcooperative che sarà eletto nell'Assemblea quadriennale.

Le cooperative di ciascun settore possono inoltre partecipare liberamente - come uditori - alle assemblee degli altri comparti, così da avere uno sguardo più complessivo sul sistema rappresentato da Confcooperative.

Da qui all'Assemblea del 20 febbraio, però, vi sono altri contributi che ciascuna impresa e ciascun cooperatore possono assicurare alla realizzazione di un dibattito ampio e approfondito sulle future strategie di lavoro dell'organizzazione.

Per questo le imprese e i loro amministratori sono stati invitati a segnalare all'organizzazione i temi e le parole chiave sulle quali ritengono che l'organizzazione debba concentrare il lavoro per rispondere al meglio ai bisogni delle singole imprese e del sistema nel suo complesso.

In tal senso, imprese, amministratori e cooperatori possono elaborare documenti (massimo tre pagine) da consegnare poi direttamente alla segreteria di Confcooperative, da inviare per posta o tramite e-mail all'indirizzo: confcooperative@unioncoop.re.it

Anche i temi che emergeranno da questi suggerimenti e dalle assemblee settoriali saranno poi al centro di un confronto tra i consiglieri (provinciali, di settore e di presidenza) di Confcooperative che si terrà il 3 febbraio, alle ore 15,00, nella sede dell'organizzazione.

I dirigenti dell'organizzazione, nel frattempo, continuano a essere a disposizione per partecipare ad auspicati incontri dei Consigli o alle assemblee dei soci delle cooperative nell'ambito delle quali si affrontino anche i temi che riguardano lo sviluppo dell'organizzazione e del sistema cooperativo.

Come ben si evince da questa articolazione di iniziative, suggerimenti e disponibilità, Confcooperative Reggio Emilia conta e punta in modo deciso sull'apporto che ogni cooperativa e ogni socio vorrà e potrà assicurare ad un dibattito il cui esito sarà un programma di lavoro capace realmente di corrispondere ai bisogni delle imprese e dei loro soci, alzando contemporaneamente la capacità di proposta e di rappresentanza dell'organizzazione e rafforzando, contemporaneamente, la qualità dei progetti e dei servizi che possono garantire le migliori prospettive di sviluppo di un sistema chiamato a nove e rilevanti sfide sia sul piano economico che sociale.

Località evento: Via Bligny, Reggio Emilia, RE, Italia

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x