leNOTIZIE

“POLVERIERA CINQUE”: LA POLVERIERA FESTEGGIA I SUOI PRIMI 5 ANNI DI ATTIVITA’

“POLVERIERA CINQUE”: LA POLVERIERA FESTEGGIA I SUOI PRIMI 5 ANNI DI ATTIVITA’

Un cartellone partecipato di spettacoli, laboratori e talk dal 17 al 20 novembre 2022

Categorie: Solidarietà Sociale

Tags: Madre Teresa,   La Polveriera,   Polveriera Cinque,   Giovani Imprenditori Cooperativi Emilia Romagna,   Dinamica APS,   MagdaClan,   Arrogant Pub,   Pangea Sentiero Facile APS

La Polveriera festeggia i primi 5 anni di attività con “Polveriera Cinque”, un cartellone partecipato di spettacoli, laboratori e talk dal 17 al 20 novembre 2022.

Il festival diffuso restituirà alla città il percorso in essere di rigenerazione sociale, urbana e culturale. La Polveriera, infatti, nasce grazie a un importante lavoro di riqualificazione delle cooperative sociali del Consorzio Oscar Romero di un luogo militare abbandonato e lontano dalle comunità cittadine. Oggi si presenta in una veste contemporanea e multidimensionale alle porte del centro di Reggio Emilia dove, dall’inaugurazione nel novembre 2017, sono nati nuovi progetti di inclusione, comunità e cittadinanza attiva.

“Polveriera Cinque” rappresenta, quindi, l’opportunità di raccontare le trasformazioni di questo luogo e le realtà che quotidianamente lo animano. L’intero festival si sviluppa negli spazi dei due capannoni e del piazzale antistante: cinque aree - come gli stessi anni del progetto - suddivise per temi.

“La Polveriera è un esempio di rigenerazione urbana e inclusione sociale - spiega Ilaria Nasciuti, presidente de La Polveriera – che in questi anni ha attivato e potenziato moltissime reti in grado di rispondere ai bisogni concreti della comunità in città, e soprattutto nel quartiere. Festeggiare Polveriera Cinque vuol dire celebrare i cambiamenti di questo luogo che ha accolto e accoglie tutt’ora tante realtà territoriali, arrivando a ospitare prima della pandemia circa 20mila persone all’anno."

Valerio Maramotti, presidente Consorzio Oscar Romero, aggiunge “Polveriera Cinque è un’importante occasione per la cooperazione sociale, - aggiunge Valerio Maramotti, presidente del Consorzio Oscar Romero - un momento di ricongiungimento della nostra rete consortile che ruota attorno a questo luogo. I cittadini e le cittadine troveranno porte aperte e accoglienti, connessioni ed esperienze di inclusione, che raccontano la molteplicità delle attività e servizi che Consorzio Oscar Romero promuove sul territorio reggiano.”

"È uno spazio aperto La Polveriera, un luogo di accoglienza e di aiuto per tutte le persone, in particolare per le più fragili - ha affermato Romano Sassatelli, presidente della Fondazione Manodori - In linea, con la missione della Fondazione che da anni affianca questo lavoro prezioso che ha “contagiato” e coinvolto organizzazioni e persone per un modo innovativo di fare comunità. Ci piace pensare che La Polveriera esprima uno spirito condiviso di apertura, di impegno verso chi è in difficoltà, di ricerca per trovare nuovi percorsi per qualificare il sociale e ricucire i legami".

Elena Burani, presidente di Dinamica APS, racconta: ”siamo molto felici di essere parte di questo evento. Il primo tendone di circo lo abbiamo montato nel maggio 2017, quando ancora non erano terminati i lavori de La Polveriera. Immediatamente abbiamo capito di trovarci in un luogo di accoglienza, un crocevia di storie e persone in cui il circo ha trovato casa felice. Qui abbiamo dato vita al Fuoridinamico e visto 6 tendoni, 4 compagnie e 7 spettacoli differenti programmati.”

A inaugurare “Polveriere cinque” sarà proprio il tendone di MagdaClan Circo che ospiterà ogni sera dal 17 al 20 novembre lo spettacolo Salti Di Sesta a cura di Dinamico Festival. Sotto la stessa struttura, posizionata nel piazzale de La Polveriera per l’occasione, sabato 19 novembre alle 18:00 l’artista Murubutu terrà un talk esclusivo tra rap, letteratura e storytelling.

Durante il festival, la ristorazione sarà a cura di Arrogant Pub, e il bar accoglierà le conferenze informali di “Un caffè con… “ a cura del Gruppo Giovani Imprenditori Cooperativi Emilia Romagna, in collaborazione con Confcooperative Emilia Romagna, la coop sociale Madre Teresa, il Centro per le Famiglie, Nati per leggere, Dimora d’Abramo, Meridiano 361 e La Vigna, Pangea e Sentiero Facile APS. Nelle mattine di sabato 19 e domenica 20 novembre gli spazi si risveglieranno con il djset mattutino di POLVERIERA RACCONTA.

La Sala Civica accoglierà lo spazio POLVERIERA ACCOGLIE con incontri e attività organizzate da alcune delle realtà che hanno reso La Polveriera uno spazio di quartiere per più generazioni, dalle più giovani alle più anziane, a cura del Gruppo Giovani Imprenditori Cooperativi di Confcooperative Emilia Romagna, Art Container APS, Emmaus Volontariato Domiciliare Reggio Emilia, Coro Airone, Spazio Civico Polveriera, Progetto Enter e tavolo di quartiere Polo Est.

POLVERIERA CREA sarà, invece, lo spazio dedicato agli atelier artistici e culinari di collage, monotipia, stampa su tessuto, illustrazione e preparazione dell’erbazzone aperti a tutta la cittadinanza a cura di STRADE, Reggio Emilia Città Senza Barriere, Art Factory 33, K--LAB e Fattoria Italia.

I laboratori si terranno nello spazio Nessuno Escluso, dove quotidianamente vengono svolte attività creative.

Contemporaneamente allo spazio Span 13 verrà ospitata l’area POLVERIERA IMMAGINA, dedicata a laboratori e performance sul corpo in movimento a cura di Pangea, Creativ Cise, Giro del Cielo e i gruppi I Raccontastorie e Girareggio di Reggio Emilia Città Senza Barriere / STRADE.

Polveriera Cinque è un progetto delle Cooperative Sociali L'Ovile, Coress, Dimora D'Abramo, La Vigna, Elfo, Nuovo Raccolto, Pangea, Progetto Crescere, Madre Teresa, Giro del Cielo, Creativ CISE, e delle Cooperative Agricole e Sociali La Quercia, La Buona Terra; organizzato da Consorzio Oscar Romero e Dinamico Festival, con il contributo di Fondazione Manodori, Confcooperative Emilia Romagna e Giovani Imprenditori Cooperativi di Confcooperative Emilia Romagna. Il programma completo è consultabile su lapolveriera.net

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x