leNOTIZIE

MODIFICHE AGLI INCENTIVI PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO (SUPERBONUS)

MODIFICHE AGLI INCENTIVI PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO (SUPERBONUS)

Art.9 del Decreto Aiuti-Quater

Categorie: Lavoro e Servizi

Tags:

Il Decreto Legge 18/11/2022, 176 recante “Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica” (c.d. D.L. Aiuti-Quater), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18 novembre 2022 ed entrato in vigore il 19 novembre 2022, ha apportato rilevanti modifiche alla disciplina del Superbonus al 110%.

Sono state rimodulate le aliquote delle detrazioni del superbonus in quattro scaglioni a seconda del periodo in cui vengono sostenute le spese per gli interventi effettuati dai condomini, dalle persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arte o professione, con riferimento agli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche e dalle ONLUS. APS e OdV, compresi quelli effettuati dalle persone fisiche al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni, sulle singole unità immobiliari all'interno dello stesso condominio o dello stesso edificio, compresi quelli effettuati su edifici oggetto di demolizione e ricostruzione:

- 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022

- 90% per le spese sostenute nel 2023

- 70% per le spese sostenute nel 2024

- 65% per le spese sostenute nel 2025.

 

Per gli interventi eseguiti dalle Cooperative di abitazione a proprietà indivisa, analogamente a quelli degli IACP ed enti assimilati, sono confermate le scadenze già fissate in precedenza, applicandosi la detrazione massima del 110% fino al 30 giugno 2023, con la possibilità di giungere fino al 31 dicembre 2023, a condizione che sia stato effettuato almeno il 60% dell’intervento alla data del 30 giugno 2023.

- slitta dal 31 dicembre 2022 al 31 marzo 2023 il termine ultimo per completare i lavori relati agli interventi effettuati su unità immobiliari dalle persone fisiche, a condizione che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell'intervento complessivo, nel cui computo possono essere compresi anche i lavori non agevolati; per i lavori su unità unifamiliari.

- per gli interventi avviati a partire dal 1° gennaio 2023 gli edifici unifamiliari possono usufruire del bonus 90% purchè siano abitazioni principali (ai fini della detrazione occorre essere proprietari o titolari di altro diritto reale di godimento) ed il reddito del contribuente non sia superiore a 15.000 euro. Per il calcolo di tale reddito di riferimento occorre sommare i redditi complessivi, dell’anno precedente quello in cui si sostiene la spesa, del richiedente e, se presenti nel nucleo familiare, del coniuge (o convivente o unito civilmente) e dei familiari fiscalmente a carico. L’importo così ottenuto va diviso per un coefficiente che è pari a 1 se c’è solo il richiedente. Se c’è anche il coniuge/convivente/unito civilmente, al coefficiente si aggiunge 1; se c’è un familiare a carico si aggiunge 0,5; con due familiari si aggiunge 1; con tre o più familiari si aggiunge 2;

- la “sforbiciata” delle aliquote non si applicherà agli interventi per i quali, alla data di entrata in vigore del decreto Aiuti-quater, risulti effettuata, la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA), ovvero, per quelli comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici, risultino avviate le relative formalità amministrative per l’acquisizione del titolo abilitativo. Quindi, per tutti i lavori in corso e per chi è in possesso di Cila alla data del 25 novembre 2022 (in caso di interventi su edifici condominiali, la delibera assembleare che ha approvato l’esecuzione dei lavori deve essere adottata in data antecedente al 25 novembre 2022) continuerà a valere lo sconto massimo del 110%; lo stesso dicasi per gli interventi comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici, per i quali alla medesima data del 25 novembre 2022, risulti presentata l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo;

- stessa percentuale del 110% viene confermata per la ricostruzione delle abitazioni che ricadono all’interno del cratere sismico;

-       viene mantenuta l’agevolazione massima al 110%, per gli interventi realizzati dalle ONLUS sulle strutture sociosanitarie, fino al 2025;

- per gli interventi rientranti nel Superbonus, i crediti d’imposta corrispondenti alla cessione del credito o allo sconto in fattura relativi a comunicazioni inviate all’Agenzia delle entrate entro il 31 ottobre 2022 e non ancora utilizzati, possono essere fruiti in 10 rate annuali di pari importo, in luogo dell'originaria rateazione prevista per i predetti crediti, previo invio di una comunicazione all'Agenzia delle entrate da parte del fornitore o del cessionario. La quota di credito d'imposta non utilizzata nell'anno non può essere usufruita negli anni successivi e non può essere richiesta a rimborso.

Tag:

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x