Dimora d’Abramo e il progetto SAI dell’Unione Tresinaro Secchia (gestito dalla stessa cooperativa sociale) saranno protagonisti di due importanti eventi nell’ambito dell’iniziativa “EmiliaviAperta” organizzata nel territorio del Comune di Rubiera, uno dei sei Comuni che compongono l’Unione.
“EmiliaviAperta” è un percorso partecipato sul tema dell’integrazione nato nel 2018 e promosso da un coordinamento formato da Comune di Rubiera, Unità pastorale e AUSER.
Come tema conduttore dei suoi tanti laboratori, per l’edizione 2023 di EmiliaviAperta è stato scelto “Come dici ti amo?”, per raccontare i modi in cui si esprime l’amore, nelle sue diverse declinazioni, attraversando differenti culture e generazioni. Le date previste per la realizzazione dell’iniziativa solo il 23,25 e 26 marzo 2023.
Dimora d’Abramo e SAI UTS, saranno protagonisti il 25 marzo alle 17:30 con un doppio evento: la presentazione del libro “Profughi – 10 storie vere raccontate da Piergiorgio Paterlini” e la presentazione dell’importante mostra “L’Afghanistan che non c’è”.
La mostra nasce in seno ad alcune attività proposte dalla scuola d’italiano l2 dei SAI Ord. del Comune di Reggio Emilia, Guastalla e dell’Unione Tresinaro Secchia.
Altre cooperative sociali aderenti a Confcooperative sono presenti nel ricco programma della festa:
- L’Ovile e Nefesh, - in collaborazione con ANPI e Parole per te – hanno dato il loro contributo per la maratona di lettura delle numerose lettere sul tema dell’amore e dell’amicizia ricevute da rubienesi di origine italiana e straniera di tutte le età.
- Il Giro del cielo curerà un momento di musiche, danze e body percussion in programma domenica, alle ore 17,15, all’incrocio con via Trento.
- La cooperativa Pangea, infine, sarà protagonista di “fa rima con fiore” in programma sempre domenica alle ore 15,00.