leNOTIZIE

IL PILASTRO AL CENTRO DELLA SAGRA DI PONTENOVO

IL PILASTRO AL CENTRO DELLA SAGRA DI PONTENOVO

Una festa all’insegna della condivisione e dell’integrazione sociale

Categorie: Solidarietà Sociale

Tags: Il Pilastro,   Sagra di Pontenovo

Per il Centro di Accoglienza anziani e disabili, gestito dalla Cooperativa Il Pilastro, la Sagra di Pontenovo di sabato 9 e domenica 10 settembre, è stata una Festa di rinascita dopo più tre anni di chiusura a causa del Covid-19. Nel cuore di San Polo, alcune iniziative della Sagra hanno, infatti, riportato la gioia e l'entusiasmo nella vita degli anziani ospitati nel Centro.

La giornata di sabato è stata dedicata principalmente ai residenti della Casa residenza anziani con un graditissimo pranzo seguito, nel pomeriggio, da “gnocco fritto per tutti” preparato e offerto dai volontari del Circolo Ricreativo Culturale Indiosmundo che hanno, in questo modo, saputo creare un bel momento di convivialità tra anziani e familiari allietati dall’animazione di Matuei Show. Come sempre gli operatori hanno giocato un ruolo fondamentale nel creare un clima di relazione e condivisione così come hanno fatto durante il periodo della pandemia. In un momento di commozione, i presenti hanno espresso la loro profonda gratitudine per l'amore e il sostegno ricevuto.

L'evento ha visto la partecipazione dell'assessore regionale all'agricoltura, Alessio Mammi, che ha elogiato l'iniziativa e il suo significato per la comunità. Mammi ha sottolineato l'importanza di festeggiare la cultura e le tradizioni locali, incoraggiando la solidarietà tra le generazioni. Il sindaco di San Polo, Franco Palù, ha condiviso queste parole e si è complimentato per l'impegno continuo della Cooperativa nel prendersi cura delle fasce più vulnerabili della popolazione.

Alle ore 18:00, presso il Santuario della Beata Vergine di Pontenovo è stata presentata al pubblico la storia della Cooperativa che dal 1990 continua a offrire i propri servizi a tutti coloro che hanno particolari necessità: bambini, disabili e anziani. Il presidente della cooperativa, Giorgio Faietti, e gli amministratori hanno presentato anche i progetti culturali, strutturali e formativi futuri che riguarderanno i servizi della Cooperativa in un’ottica di condivisione con la comunità paesana.

Particolarmente toccante è stata l’inaugurazione de “Il Giardino dell’Affettuosa Memoria” evento durante il quale sono stati benedetti cinque alberi dedicati ad altrettante cinque persone che si sono distinte per la loro generosità dedicando tempo prezioso alla struttura, ai bambini, ai ragazzi e agli anziani: Carlo Sartori, Ivo Mareggini, Vittorio Rocchi, Maurizio Pedrelli e Suor Ermanna Farusi.

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x