La cooperativa sociale Pangea è tra i sostenitori della nona edizione del Festival del libro per ragazzi “Punto e a Capo”, che partirà giovedì 21 settembre proprio da una delle scuole dell’infanzia gestire dalla cooperativa: la Amelia Veneri di Fogliano, nel comune di Reggio Emilia.
Dedicato, quest’anno, a Italo Calvino, il grande evento è promosso dall’Associazione culturale “Punto e a Capo”, si avvale della direzione artistica di Cristina Spallanzani ed è realizzato con il contributo del bando cultura della Regione Emilia-Romagna, del Bando Cultura #RE2023 del Comune di Reggio Emilia, del Comune di Gattatico, del Comune di Rubiera, del Comune di Cavriago e con il sostegno di Coop Alleanza 3.0, Feltrinelli editore e Editoriale scienza.
Moltissimi, anche quest’anno, gli incontri e i laboratori riservati ai bambini, inseriti in dieci giornate fitte di appuntamenti (28 in totale) che si svilupperanno in dieci località diverse dei comuni di Reggio Emilia, Rubiera, Gattatico e Cavriago.
Partendo da Italo Calvino e dai temi a lui cari, che sono di straordinaria attualità, attraverso incontri, laboratori, appuntamenti di formazione, spettacoli e incontri con le scuole, il Festival consentirà di dialogare sull’identità, sull’appartenenza, sulla crescita come viaggio interiore di ogni persona, sul superamento delle apparenze, sui destini e i molteplici fattori che possono determinare il futuro di ogni persona, sulla rilettura della quotidianità con le parole e le immagini degli autori che ci accompagneranno in questi appuntamenti. Sullo sfondo città, alberi, castelli, ma anche spazi fantastici e surreali.
Gli incontri prevedono la partecipazione di diversi artisti (scrittori e illustratori, in prevalenza), tra i quali Roger Olmos, Silvia Vecchini, Cristina Bellemo, Matteo Corradini, Claudia Palmarucci, Sara Colaone, Giovanni Colaneri, Jasminka Petrovic.
Tra gli obiettivi del Festival è primaria la promozione della lettura del libro per bambini e ragazzi come strumento non soltanto di conoscenza, ma anche di ascolto e di libertà di pensiero, così come la creazione di contesti di coesione sociale, attraverso incontri, percorsi e approfondimenti culturali e, ancora, la proposta di una cultura non elitaria, di qualità e che parla a tutti.
Il Festival – come si è detto - si aprirà a Fogliano giovedì 21 settembre alla scuola dell’Infanzia A. Veneri, dove resterà fino a sabato 23 settembre. Il 29 e 30 settembre il festival verrà poi ospitato a Gattatico presso il centro culturale polivalente. Da venerdì 6 ottobre a domenica 8 sarà a Rubiera (e qui uno degli eventi si terrà a Pianeta Educativo, il servizio di doposcuola della coop sociale Pangea) e si concluderà a Cavriago venerdì 13 e sabato 14 ottobre.
In ALLEGATO il programma del Festival