Il Consiglio comunale di Reggio Emilia ha deliberato la proroga degli incentivi in essere dal 2015, relativi agli interventi di rigenerazione urbana per tutto il 2019.
Si tratta di agevolazioni introdotte per sostenere gli interventi di rigenerazione urbana e convertire il settore delle costruzioni al recupero dell’esistente. In particolare la riduzione degli importi degli oneri di urbanizzazione e della monetizzazione dei parcheggi pubblici in presenza di interventi di ristrutturazione edilizia hanno l’intento di ridurre i costi rendendo appetibile la riqualificazione rispetto al nuovo costruito e favorire così uno sviluppo che non consuma ulteriore suolo.
La proroga delle misure incentivanti dà quindi continuità ad investimenti di ristrutturazione che in questi ultimi anni si sono accresciuti.
Sono confermati i seguenti incentivi:
- riduzione degli oneri di urbanizzazione del 50% rispetto alle attuali previsioni tabellari in materia, ovvero uno sconto dal 60% al 90% rispetto ai valori dovuti per le nuove costruzioni a seconda della tipologia di intervento.
- riduzione del contributo per la monetizzazione dei parcheggi pubblici relativi ad interventi di ristrutturazione edilizia sull’intero territorio comunale: i nuovi valori, indipendentemente dalla localizzazione e destinazione d’uso, saranno pari a 165 euro al metro quadrato, con uno sconto rispetto ai valori medi attuali del 50% rispetto agli usi residenziali e del 25% relativi sulla città
- nel caso di interventi di ristrutturazione negli ambiti di riqualificazione della zona Stazione e del quartiere Santa Croce, e per gli edifici storici in territorio agricolo, il valore della monetizzazione dei parcheggi sarà ulteriormente ridotto a 116 euro al metro quadrato.
La nuova misura di incentivazione economica si affianca alle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni e alle disposizioni introdotte nel 2014 dal decreto Sblocca Italia, che ha reso non oneroso un numero rilevante di interventi di manutenzione straordinaria quali, ad esempio, il frazionamento di unità immobiliari con opere interne o le opere senza aumento di superficie calpestabile.
Per fare alcuni esempi pratici: per la ristrutturazione di un appartamento di 100 metri quadrati con monetizzazione dei parcheggi pubblici, vi sarà un risparmio di 11.500 euro rispetto alla nuova costruzione, ovvero di 6.500 euro rispetto agli attuali valori tabellari per le ristrutturazioni.
Nel caso della ristrutturazione di 100 metri quadrati di terziario con monetizzazione dei parcheggi vi sarà un risparmio di 10.500 euro rispetto alla nuova costruzione, ovvero di 7.500 euro rispetto ai valori tabellari per le ristrutturazioni.
Per la ristrutturazione di un capannone produttivo di 1.000 metri quadrati, con monetizzazione dei parcheggi, è previsto un risparmio, sempre rispetto alla nuova costruzione, di 17.000 euro, ovvero di 11.000 euro rispetto ai valori tabellari per le ristrutturazioni.
Oltre alla riduzione degli oneri sono confermate anche le azioni di:
- rateizzazione del versamento degli oneri di urbanizzazione in tre rate;
- rateizzazione delle sanzioni amministrative;
- non incremento dei costi, in caso di rinnovo del titolo abilitativo.