leNOTIZIE

CCIAA REGGIO EMILIA - NUOVO BANDO VOUCHER DIGITALI 2020

Stanziati 350.000 euro per finanziare iniziative di digitalizzazione di Micro Imprese e PMI. Domande entro il 31/07/2020   Bando Chiuso in data 01/07/2020 per Esaurimento Risorse 

Categorie: AgroalimentareLavoro e ServiziSolidarietà SocialeBandi e Contributi

Tags: contributi,   CCIAA,   bando,   Camera di Commercio di Reggio Emilia,   2020,   PID,   voucher digitali

SOGGETTI BENEFICIARI

MPMI come definite dall’Allegato I al Reg. 651/2014/UE con sede legale e/o unità operativa nella provincia di Reggio Emilia

OBIETTIVI DEL BANDO/PROGETTO

Promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese del territorio

SPESE AMMISSIBILI

Al netto di IVA e di altre imposte, tasse e diritti le spese sostenute a partire dal 01/01/2020  e fino al 30/04/2021  (data fattura e data pagamento ) riconducibili ai seguenti interventi:

  • acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti di cui all’art. 2 del bando
  • servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste all’art. 2 del presente Bando nel limite massimo dell’80% del totale della spesa prevista e ammissibile. La consulenza deve essere finalizzata ad introdurre concretamente la tecnologia in azienda pertanto, in sede di rendicontazione, tale condizione dovrà essere dimostrata;
  • spese per l’abbattimento degli oneri di qualunque natura (quali spese di istruttoria, interessi, premi di garanzia, ecc.) relativi a finanziamenti, anche bancari, per la realizzazione di progetti di innovazione digitale riferiti agli ambiti tecnologici di cui all’art. 2 del presente Bando. Tali spese non possono superare il limite del 10% del costo totale del progetto finanziato.

L’investimento minimo ritenuto ammissibile all’agevolazione non può essere inferiore a € 5.000,00

Il progetto deve prevedere obbligatoriamente spese per acquisto di beni e servizi strumentali che devono rappresentare almeno il 20% o il 10% nel caso siano previste anche le spese indicate alla lettera c)

I “fornitori” non possono accedere ai benefici del bando

AGEVOLAZIONI PREVISTE (tipologia contributo e % max contributo)

L’intensità dell’agevolazione è pari al 50% dei costi sostenuti e ammissibili al netto di iva, fino al raggiungimento dell’importo massimo di contributo pari a € 10.000, oltre la premialità di € 250,00 relativa al rating di legalità. 

Gli aiuti  sono concessi in applicazione delle disposizioni previste dal regime comunitario “de minimis” così come definito dalla Comunità Europea ai  sensi dei Regolamenti n. 1407/2013  e n. 1408/2013

Il contributo camerale  è cumulabile con altri aiuti nel rispetto dei massimali previsti dal regolamenti pertinenti (de minimis, regolamento di esenzione, ecc) e non potrà concorrere a determinare, congiuntamente con altri contributi pubblici di qualsiasi natura sulle stesse iniziative aventi ad oggetto gli stessi costi ammissibili,  entrate superiori alle spese. 

Entro 45 giorni dalla data di comunicazione della concessione, i soggetti beneficiari sono tenuti a fornire il report di self-assessment di maturità digitale (Sejfi4.0) e/o il Report “Zoom4.0” di assessment guidato 

Ciascuna impresa può presentare una sola richiesta di contributo (le imprese in rapporto di collegamento, controllo e/o con assetti proprietari  sostanzialmente coincidenti possono presentare solo 1 domanda).

TIPOLOGIE DEGLI INTERVENTI/SERVIZI OFFERTI

I contributi a fondo perduto (voucher) verranno assegnati a fronte della realizzazione di progetti di innovazione tecnologica che dovranno riguardare almeno una tecnologia indicata all’art. 2 del bando PID20 in attuazione del “Piano Transizione 4.0” e precisamente:

  • Robotica avanzata e collaborativa
  • Interfaccia uomo-macchina
  • Manifattura additiva e stampa 3D
  • Prototipazione rapida- Internet delle cose e delle macchine
  • Cloud, fog e quantum computing
  • Cyber security e business continuità
  • Big data e analytics
  • Intelligenza artificiale
  • Blockchain
  • Soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D)
  • Simulazione e sistemi cyberfisici
  • Integrazione verticale e orizzontale
  • Soluzioni tecnologiche digitali di filiera  per l’ottimizzazione della supply chain;
  • Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
  • Sistemi di e-commerce compreso sistemi di pagamento mobile e/o via internet;
  • Sistemi per lo smart working e il telelavoro;
  • Soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19;
  • Sistemi fintech;- Sistemi EDI, electronic data interchange;
  • Tecnologie per l’in-store customer experience;
  • System integration applicata all’automazione dei processi;
  • Tecnologie della Next Production Revolution (NPR)

TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE

Le domande potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica all’interno del sistema Telemaco di InfoCamere dal  01/07/2020 al 31/07/2020(*). 

Valutazione delle domande e formazione della graduatoria 

L’ammissione a contributo, sino ad esaurimento dei fondi disponibili, avverrà previo superamento dell’istruttoria amministrativa-formale  e verifica  relativa all’attinenza della domanda con gli ambiti tecnologici di cui all’art. 2 del bando, all’appartenenza del fornitore di servizi proposto all’elenco di cui all’art. 5 e la coerenza dell’eventuale intervento formativo con le tecnologie di cui all’art. 2 

Al termine della fase di valutazione viene formulata la graduatoria finale il cui ordine di precedenza è determinato dai seguenti criteri di priorità: 

  1. non aver beneficiato di contributi camerali a valere sui bandi PID18  e/o PID2-18 e/o PID19
  2. dall’ordine cronologico di ricezione dalla pratica telematica 

La rendicontazione dovrà essere trasmessa entro e  non oltre il 30/06/2021

In caso di oneri relativi alla consulenza sarà necessario dimostrare di aver introdotto in azienda la soluzione per la quale è stato ricevuto il voucher 

Per maggiori dettagli e riferimenti normativi è possibile consultare il link allegato al seguente articolo oppure contattare Fabrizio Ricchi - Servizio Bandi e Contributi di Confcooperative al n. 0522546111 o scrivendo a f.ricchi@unioncoop.re.it

Altri link

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x