Nel mese di aprile è stata perfezionata l’adesione di Confcooperative ad A.I.T.R., l’Associazione Italiana di Turismo Responsabile.
A.I.T.R. è attiva da oltre 10 anni nella promozione, ricerca, qualificazione e tutela dei principi e delle pratiche di turismo responsabile, nella definizione adottata nel 2005 di “turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.”
L’adesione ad A.I.T.R. consente a tutte le cooperative associate di beneficiare della rete di rapporti creata dall’associazione:
- sul fronte interno con i circa cento soci tra i quali si annoverano associazioni nazionali ed ong attive nel turismo, case editrici (oltre alla cooperativa Altreconomia, Lonely Planet, Touring Editore, Terre di Mezzo);
- sul fronte esterno con i partenariati attivati con EARTH (European Alliance of Responsible Tourism and Hospitality), It.A.CA migranti e viaggiatori (festival del turismo responsabile, GRT (Gender Responsible Tourism), ENAT (European Network for Responsible Tourism), Ferrovie dello Stato, per il riutilizzo delle stazioni impresenziate.
Analogamente, tutte le cooperative potranno prendere parte alle iniziative delle quali si fa promotrice A.I.T.R.
Prima in ordine di tempo, “A.I.T.R. incontra” il prossimo 28 maggio, a Reggio Emilia, aperto anche ai non soci, una giornata dedicata ad incontri B2B e presentazioni di progetti ed iniziative di turismo responsabile al quale parteciperanno due cooperative aderenti a Confcooperartive Reggio Emilia: I Briganti del Cerreto e il Ginepro.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni si veda il sito www.aitr.org.
Il 2 giugno prossimo A.I.T.R. aderisce, inoltre, alla giornata mondiale del turismo responsabile, organizzata da C.I.T.R. (Coalition Internationale pour un Tourisme Responsable) che quest’anno ha per tema “Turismo come strumento per contribuire alla pace“. Il tavolo accessibilità di AITR rifletterà in questa giornata anche sul tema dell’accessibilità. E’ possibile inserire le iniziative dedicate alla giornata sul sito web di A.I.T.R. Le iniziative vanno comunicate entro il 20 maggio p.v.
Da qualche settimana è attivo il Tavolo “Turismo a Zero Emissioni” un’iniziativa per il confronto ed il reperimento di informazioni ed input sul viaggiare sostenibile, consapevole e responsabile. Un luogo virtuale dove trovare referenti qualificati sugli argomenti che riguardano il turismo a piedi, in bicicletta e in generale a “zero emissioni”.
Si segnala, infine, la possibilità di pubblicare le proposte di viaggio di turismo responsabile sul sito web di A.I.T.R. e le notizie di pratiche e progetti di turismo responsabile nella newsletter quindicinale.