Finalità
Gli acquisti da realizzare devono soddisfare l’obiettivo del miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola in particolare mediante una riduzione dei costi di produzione, il miglioramento e la riconversione della produzione, il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori in conformità all’articolo 11, comma 5 del decreto legislativo 9 aprile 2008 n.81 e s.m.i. e ai sensi dell’articolo 14 del regolamento(UE) n.702/2014 della Commissione del 25 giugno 2014, come modificato dal Regolamento (UE) 2019/289 della Commissione del 19 febbraio 2019.
Destinatari
Microimprese e le piccole imprese, di cui all’Allegato I del Regolamento (UE) n. 702/2014, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, come definita dall’art. 2, punto (5) del medesimo Regolamento (UE), come individuati dalla legge n. 208/2015.
Progetti ammessi
Sono ammissibili i progetti di acquisto o noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricole e forestali.Le imprese possono presentare una sola domanda in una sola Regione o Provincia autonoma e per un solo asse di finanziamento.
Contributo
Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA nella misura del:
- 40% per i soggetti beneficiari dell’Asse dedicato alla generalità delle imprese agricole;
- 50% per i soggetti beneficiari dell’Asse dedicato agli imprenditori giovani agricoltori.
Il finanziamento massimo erogabile è pari a Euro 60.000,00; il minimo è pari a Euro 1.000,00.
Modalità e tempistiche
La domanda deve essere presentata in modalità telematica e successivamente confermata attraverso l’apposita procedura telematica e con upload/caricamento della documentazione come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.
Sul portale INAIL - nella sezione ACCEDI AI SERVIZI ONLINE - le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali.
La domanda compilata e registrata, esclusivamente, in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello telematico per l’acquisizione dell’ordine cronologico.Le domande ammesse agli elenchi cronologici dovranno essere confermate, a pena di decadenza dal beneficio, attraverso l’apposita funzione on line di upload/caricamento della documentazione, come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Istituto, nella sezione dedicata all’Avviso Isi Agricoltura 2019-2020. Al momento queste sono le tempistiche comunicate:
Calendario scadenze Isi Agricoltura 2019-2020. |
Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda |
15 luglio 2020 |
Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda |
24 settembre 2020 |
Download codici identificativi |
Dal 25 settembre 2020 |
Regole tecniche per l'inoltro della domanda online
e date dell'apertura dello sportello informatico |
Entro 7 giorni dalla chiusura
della procedura informatica |
Pubblicazione elenchi cronologici provvisori |
Entro 14 giorni dall'apertura
dello sportello informatico |
Upload della documentazione
(efficace nei confronti degli ammessi agli elenchi pena la decadenza della domanda) |
Periodo di apertura della procedura
comunicato con la pubblicazione degli elenchi cronologici |
Pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi |
Alla data comunicata contestualmente alla
pubblicazione degli elenchi cronologici provvisori. |
Per maggiori dettagli e riferimenti normativi è possibile consultare il link e i documenti allegati al seguente articolo oppure contattare Fabrizio Ricchi - Servizio Bandi e Contributi di Confcooperative al n. 0522546111 (martedì e giovedì) o scrivendo a f.ricchi@unioncoop.re.it