Beneficiari
Micro e PMI con sede legale e/o unità operativa nella provincia di Reggio Emilia che svolgono un’attività classificata con codici ATECO 2007 (attività principale o secondaria):
- 55 alloggio e tutti i sottodigit;
- 56 attivita’ dei servizi di ristorazione e tutti i sottodigit;
- 79 attivita’ dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attivita’ connesse e tutti i sottodigit;
- 93.21.00 parchi di divertimento e parchi tematici
Tipologie di Intervento e Spese Ammissibili
Sono finanziabili (al netto di IVA e di altre imposte, tasse e diritti) le seguenti spese sostenute a partire dal 01/01/2020 e fino al 30/03/2021 (data fattura e data pagamento ):
- Piano di Azione Covid-19: Interventi per la dotazione di un Piano di Azione, che formalizzi tutte le procedure da seguire (iniziando dalla pulizia, disinfezione, ecc.), nonché i materiali e le risorse necessari alla sua esecuzione. Per la realizzazione del Piano, è previsto il finanziamento di un servizio di consulenza, che oltre all’analisi dei fabbisogni specifici e alla definizione del Piano, possa seguirne l’implementazione e la successiva fase di supervisione dei risultati finali.
- Interventi di messa in sicurezza: Con riferimento a tale azione, è previsto il finanziamento degli interventi da eseguire per attuare le misure di messa in sicurezza delle strutture. Si riportano, a titolo di esempio, alcuni dei possibili interventi da attuare per offrire garanzie rispetto al rischio Covid19:
- acquisto di attrezzature, dotazioni e kit medici;
- adeguamento della logistica per rispettare le misure di distanziamento sociale, che si traduce sia nell’evidenziare agli ospiti la necessità del rispetto delle regole (attraverso adeguata cartellonistica in diverse lingue) sia nell’organizzazione degli spazi delle strutture affinché tali regole possano essere rispettate (es. posizionamento dei tavoli/ombrelloni/area di sosta camper in modo che la distanza di sicurezza tra gli ospiti sia rispettata, contingentamento degli ingressi, definizione delle modalità di accesso alle strutture e ai servizi affinché sia garantito il distanziamento sociale, ecc.);
- pulizia e sanificazione degli ambienti;
- monitoraggio di ospiti con sintomi;
- disponibilità di materiali e protezioni per lo staff che opera nelle strutture;
- modalità di gestione dei casi di contagi sia con riferimento al personale che alla clientela;
- gestione delle forniture di beni e servizi.
- Azioni di riorganizzazione aziendale: Nella logica della riorganizzazione aziendale rientrano tutte le azioni connesse alle tematiche della sicurezza, della sostenibilità ambientale e dell’accessibilità. In questo ambito, è previsto il finanziamento di servizi di consulenza e/o degli interventi di riorganizzazione aziendale. La sostenibilità ambientale è connessa ai possibili interventi di risparmio energetico ed idrico. L’accessibilità riguarda la riorganizzazione dell’offerta turistica rendendola, adeguata e flessibile, in grado di soddisfare le esigenze particolari di ogni turista - persone con difficoltà motorie o sensoriali, anziani, famiglie con più bambini, persone con allergie o intolleranze alimentari, persone con infortuni e limiti nella mobilità, etc.
- Servizi di Consulenza coerenti con le finalità del bando;
L’investimento minimo ritenuto ammissibile all’agevolazione non può essere inferiore a € 1.000,00
Agevolazioni Previste
40% dei costi sostenuti e ammissibili al netto di iva, fino al raggiungimento dell’importo massimo di contributo pari a € 2.000, oltre la premialità di € 250,00 relativa al rating di legalità.
Il contributo camerale sarà erogati ai sensi della normativa comunitaria “de minmis” (Reg. 1407/2013; 1408/2013 come modificato dal Reg. 2019/316) e con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4% ai sensi dell’art.28, comma 2 è cumulabile, per gli stessi costi ammissibili: con altri aiuti in regime de minimis fino al massimale de minimis pertinente;con aiuti in esenzione o autorizzati dalla Commissione nel rispetto dei massimali previsti dal regolamento di esenzione applicabile o da una decisione di autorizzazione.
E’ ammesso il cumulo con aiuti concessi ai sensi della Comunicazione della Commissione “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” e successive modificazioni.
Il contributo, congiuntamente con altri contributi pubblici di qualsiasi natura sulle stesse iniziative aventi ad oggetto gli stessi costi ammissibili, non può concorrere a determinare entrate superiori alle spese.
Ciascuna impresa può presentare una sola richiesta di contributo (le imprese in rapporto di collegamento, controllo e/o con assetti proprietari sostanzialmente coincidenti possono presentare solo 1 domanda).
I “fornitori” di beni e servizi della CCIAA di RE non possono accedere ai benefici del bando
Termini di Presentazione
Le domande potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica all’interno del sistema Telemaco di InfoCamere dal 27/07/2020 al 30/09/2020(*).
Valutazione delle domande e formazione della graduatoria
L’ammissione a contributo, sino ad esaurimento dei fondi disponibili, avverrà previa verifica di ammissibilità ai sensi di quanto previsto dal bando
L’ordine di precedenza nella graduatoria è determinato dall’ordine cronologico di ricezione della pratica telematica da parte della Camera di commercio di Reggio Emilia, attestato dalla data e numero di protocollo assegnato dal sistema WebTelemaco. Le domande presentate oltre il tempo utile per ottenere il beneficio non saranno istruite.
Nel caso di rinuncia da parte di altri beneficiari o riduzione di importo in sede di esame delle rendicontazioni finali, la Camera di Commercio, tenuto conto dell’entità delle risorse resesi disponibili e del numero di domande inizialmente escluse per esaurimento dei fondi, si riserva la possibilità di procedere all’istruttoria delle istanze giacenti secondo l’ordine cronologico di presentazione.
La rendicontazione dovrà essere trasmessa entro e non oltre il 31/05/2021
Per maggiori dettagli è possibile consultare la pagina del bando sul sito della Camera di Commercio di Reggio Emilia oppure contattare Fabrizio Ricchi - Servizio Bandi e Contributi di Confcooperative al n. 0522546111 (martedì e giovedì) o scrivendo a f.ricchi@unioncoop.re.it