E’ stato pubblicato sul sito www.serviziocivile.gov.it il decreto per il finanziamento per l’anno 2019 dei programmi di Servizio Civile Universale presentati al Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale lo scorso 29 maggio 2020.
Tra i progetti finanziati quest’anno c’è quello presentato da Confcooperative Emilia Romagna a cui ha aderito anche Confcooperative Reggio Emilia con il coinvolgimento di un operatore volontario che, per un anno, opererà sul progetto presso la sede reggiana.
“Luoghi di ripartenza” è il titolo del progetto il cui obiettivo è quello di diffondere conoscenza e opportunità di formazione e informazione sulle tematiche dello sviluppo sostenibile.
A livello reggiano, inoltre, sono stati finanziati ben altri sette progetti presentati da cooperative sociali aderenti all’Organizzazione che prevedono il coinvolgimento di 33 operatori volontari.
Si tratta, per il PROGRAMMA “FRAGILITA’, DIRITTI INCLUSI”, di:
Ovile – Ring 14 con il progetto “Abilmente”
Dimora d’Abramo con il progetto “Siamo sempre lo straniero di sempre”
Albinea Insieme – Casa Cervi con il progetto “Ti racconto che vivo”
Consorzio Oscar Romero con il progetto “Connessioni di Comunità”
Per il programma PROGRAMMA “ANIMA GIOVANI”:
US Saturno, GS Arsenal, Polisportiva Virtus con il progetto “Sport 4 all”
Pangea con il progetto “Futuri immaginati”
Dimora d’Abramo con il progetto “Abbecedario multiculturale”.
A livello nazionale Confcooperative ha ottenuto il finanziamento di ben 55 programmi, di questi: 46 contengono 187 progetti della Confcooperative per 1956 operatori volontari mentre 9 sono coprogrammi proposti da Confcooperative che contengono 21 progetti di altri enti per ben 214 operatori volontari. Vanno poi aggiunti altri 16 progetti della Confcooperative per 139 volontari che sono inseriti negli 8 coprogrammi proposti da altri enti.
Pertanto, i numeri del Servizio Civile Universale della Confcooperative per l’anno 2020 possono essere sintetizzati come segue: 203 progetti (inseriti in 63 programmi) per un numero totale di 2095 operatori volontari.
L'uscita del Bando per i giovani è prevista per i prossimi giorni. Anche quest’anno la candidatura dei giovani avverrà esclusivamente in modalità on-line su specifica piattaforma, a cui i giovani potranno accedere attraverso SPID, il “Sistema Pubblico d'Identità Digitale”.