leNOTIZIE

EMPOWER.MENT: UN PROGETTO PER L’INCLUSIONE DI PERSONE CON DISTURBI DELLA PERSONALITÀ

EMPOWER.MENT: UN PROGETTO PER L’INCLUSIONE DI PERSONE CON DISTURBI DELLA PERSONALITÀ

La coop sociale l’Ovile partener del progetto insieme all’Università di Modena e Reggio

Categorie: Solidarietà Sociale

Tags: Ovile,   UNIMORE,   ERASMUS +,   empower.ment

La cooperativa sociale l’Ovile è da anni impegnata nell’accoglienza e nella costruzione di percorsi di inclusione per persone con fragilità psichiatrica e psicologica. 

Portando avanti questo impegno, la cooperativa è entrata come partner nel nuovo progetto europeo EMPOWER.Ment. Empowering people with Severe Mental Health Difficulties through inclusion in every step of the training and therapeutic path, finanziato nell’ambito del programma Erasmus+.

Il partenariato è composto da 6 organizzazioni di 5 diversi Paesi: la capofila “Anima”(Grecia), L’Ovile e Università di Modena e Reggio Emilia (Italia), Stichting Dutch foundation of innovation Welfare 2 work (Paesi Bassi), T-HAP LTD (Cipro), Hugarafl (Islanda). 

Avviato a marzo 2021, con un kick-off meeting online, il progetto ha l’obiettivo di promuovere l’empowerment di persone con disagio mentale invalidante e di garantire la loro inclusione in ogni fase del percorso formativo e/o terapeutico, dalla pianificazione alla valutazione. 

Nel corso di 24 mesi, il partenariato proporrà un’analisi del linguaggio utilizzato nelle varie culture e lingue per parlare di disturbi della personalità. 

Grazie a questo lavoro di cooperazione, il gruppo costruirà un nuovo glossario con l’obiettivo di superare il forte stigma che purtroppo proprio la terminologia utilizzata contribuisce a rinnovare. Inoltre, verranno strutturate una guida metodologica e risorse digitali rivolte a beneficiari finali, volontari, amici, familiari, professionisti della salute mentale, studenti universitari, con l’obiettivo di proporre un nuovo approccio all’inclusione in ogni aspetto della vita. 

Si inizia dunque dalle parole per cambiare la nostra visione del mondo e del disagio mentale, per garantire opportunità e futuro e reale inclusione a chi soffre di questi disturbi invalidanti. 

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x