newsTECNICHE

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGLI EDIFICI

Detrazione prorogata al 31/12/2017  

Categorie: Area Contabile, Societarie e Legale

Tags: riqualificazione,   Energia

È stata prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione per interventi di efficienza energetica sugli edifici nella misura del 65%.  

La proroga della percentuale maggiorata è, invece, prevista fino al 31 dicembre 2021 per gli interventi relativi a parti comuni degli edifici condominiali per le quali è prevista, inoltre, un’articolata disciplina. In particolare, in relazione alle spese per interventi relativi a parti comuni condominiali è altresì previsto che, qualora interessino l'involucro dell'edificio con un'incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda, la detrazione spetta nella misura del 70%. 

La detrazione spetta, nella misura del 75%, per le spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica relativi alle parti comuni condominiali finalizzati a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva e che conseguano almeno la qualità media di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 26 giugno 2015. Le detrazioni sono calcolate su un ammontare complessivo delle spese non superiore a euro 40.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio.

 

Per tali interventi, a decorrere dal 1º gennaio 2017, in luogo della detrazione, i soggetti beneficiari possono optare per la cessione del corrispondente credito ai fornitori che hanno effettuato gli interventi ovvero ad altri soggetti privati, con la facoltà di successiva cessione del credito. 

È esclusa la cessione a istituti di credito e intermediari finanziari. Le modalità di attuazione delle disposizioni sono definite con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate.  

Resta fermo che per le spese sostenute dall’1/1/16 al 31/12/17 per interventi di riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali, alcuni soggetti titolari di redditi entro determinati limiti di importo (no tax area), in luogo della detrazione potranno optare per la cessione del corrispondente credito ai fornitori che hanno effettuato gli interventi. 

Le detrazioni sono usufruibili anche dagli IACP, comunque denominati, per interventi realizzati su immobili di loro proprietà adibiti ad edilizia residenziale pubblica. 

È bene ricordare che la detrazione per interventi di riqualificazione energetica è ripartita in 10 quote annuali di pari importo. 

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x