tiSEGNALIAMO

ACCESSO ALLA PRIMA CASA DA PARTE DEI GIOVANI

Prorogati nella legge di bilancio 2022 i termini per l’accesso ai benefici

Categorie: Ti segnaliamo

Tags: giovani,   prima casa

Con la pubblicazione della legge di bilancio 2022 sono stati prorogati i termini per le domande relative ai benefici fiscali e finanziari a valere sul Fondo di garanzia per la prima casa di abitazione e si applicano agli atti stipulati nel periodo compreso tra la data di entrata in vigore del D.L. Sostegni-bis (cioè dal 26/05/2021) fino al 31/12/2022.

Si tratta dell’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro e delle imposte ipotecaria e catastale per gli atti di acquisto a titolo oneroso della proprietà, nuda proprietà, usufrutto, uso o abitazione di prime case non di lusso, ove effettuati da giovani che non abbiano compiuto 36 anni di età nell’anno in cui l’atto è rogitato e con un ISEE non superiore a 40.000 euro annui.

Se l’acquisto è soggetto ad IVA, viene riconosciuto all’acquirente un credito d'imposta di ammontare pari all’IVA corrisposta. Il credito può essere portato in diminuzione dalle imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni e donazioni dovute sugli atti e sulle denunce presentati dopo la data di acquisizione del credito, o può essere utilizzato in diminuzione dall’IRPEF dovuta.

Viene, inoltre, previsto che finanziamenti erogati per l'acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili ad uso abitativo “prima casa” non di lusso siano esenti dall'imposta sostitutiva delle imposte di registro, di bollo, ipotecarie e catastali e delle tasse sulle concessioni governative, fissata nello 0,25% dell’ammontare complessivo del finanziamento.

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x