Confcooperative Reggio Emilia è, per natura, il sindacato dell’impresa cooperativa.
I suoi primari compiti fanno dunque riferimento ad azioni di rappresentanza e tutela delle cooperative associate nei confronti delle istituzioni e in tutte le sedi (amministrazioni pubbliche locali, Osservatori, tavoli di lavoro) e in tutti gli ambiti (contrattualistico, legislativo, ecc.) ai quali si legano la loro tutela e le loro prospettive di sviluppo.
I compiti e le azioni di Confcooperative Reggio Emilia si estendono anche alla promozione dell’impresa e della cultura cooperativa, alla creazione di condizioni favorevoli alla crescita delle imprese e alla piena realizzazione della loro funzione che è, al tempo stesso, economica e sociale.
A tal fine, Confcooperative assiste le imprese associate anche sul piano della definizione di nuovi progetti imprenditoriali, verificandone con esse la fattibilità in relazione ai mercati di riferimento e affiancandole attivamente nel percorso di realizzazione.
Grazie alla creazione di specifiche società di servizio, Confcooperative Reggio Emilia mette inoltre a disposizione delle imprese un ventaglio di consulenze e prestazioni (da quella finanziaria agli aspetti relativi al personale, dagli aspetti amministrativi a quelli riguardanti la sicurezza sul lavoro, la formazione, ecc.) particolarmente ampio, finalizzato a garantirne la migliore gestione delle cooperative associate.
-
laNOSTRAstoria
-
La Confcooperative di Reggio Emilia si è costituita nel luglio 1949 come strumento di aggregazione e di riorganizzazione - dopo lo scioglimento delle centrali cooperative decretato dal regime fascista - del movimento cooperativo di matrice sociale cristiana, apparso sulla scena locale già nella prima metà dell'Ottocento.
In tanti decenni di storia ha progressivamente rafforzato la sua identità di sindacato dell'impresa cooperativa; un sindacato che non svolge soltanto un'azione di tutela e di rappresentanza delle imprese associate, ma che attivamente opera per lo sviluppo delle cooperative associate e per la diffusione di nuova imprenditorialità cooperativa, favorendo in tal modo la creazione di ricchezza e di lavoro in tutti i settori che caratterizzano il tessuto economico e sociale provinciale.